• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gecchire

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gecchire [part. pass. gicchito]

Luigi Vanossi

Gallicismo che appare in Fiore LXXIII 3 Allor mi comincia' fort' a gecchire / ver Malabocca, il mi' crudel nemico (cfr. " Male Bouche adès enouraie ", Roman de la Rose 10287). Ha il valore di " umiliarsi ", " mostrarsi sottomesso ", qui con una nozione di simulazione che è in genere estranea al verbo.

I vocabolari non recano altri esempi del verbo, tranne che del participio con valore aggettivale presente anche nel Fiore: XVI 5 Nel giardin me n'andai molto gicchito [" umile ", " sottomesso "] / per dotta di misfar a quel crudele (cfr. Rose 3151 " A Dangier sui venuz honteus "); mentre è ben documentata la forma ‛ aggecchire ' (cfr. anche ‛ aggechire ' nel glossario di Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965); e non è forse da escludere che anche nel Fiore sia da leggere fort' a 'gecchire.

Vocabolario
gecchire
gecchire v. intr. e intr. pron. [dal provenz. jequir «piegare, umiliare», che è dal franco *jahhian], ant. – Umiliarsi, mostrarsi umile, sottoposto: Allor mi comincia’ fort’ a gecchire Ver Malabocca (Il Fiore). Cfr. aggecchirsi, e v. gecchito....
gecchito
gecchito (o gicchito) agg. [propriam. part. pass. di gecchire], ant. – Umile, sottomesso, disposto umilmente all’obbedienza: Nel giardin me n’andai molto gicchito (Il Fiore); Tu vien’ molto gecchito (Angiolieri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali