• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEDEONE

di Vincenzo CAVALLA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEDEONE

Vincenzo CAVALLA

. Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in Palestina i Madianiti, gli Amaleciti e altri popoli nomadi del deserto, rapinando e distruggendo ogni cosa. G. è designato da Jahvè liberatore del suo popolo. Un angelo gli appare e glie ne dà incarico. Per prima cosa, come prova di fedeltà a Jahvè, distrugge l'ara del Baal (v.), che nella sua tribù si adorava; e per questo fatto gli venne dato il soprannome di Ierobaal ("Baal si vendichi"). Raduna quindi gli uomini della sua tribù e quelli della tribù di Aser, Zabulon e Neftali: in tutto 32.000 uomini. A sua richiesta viene assicurato della protezione divina con un duplice miracolo: un vello nella sua aia si inumidisce di rugiada mentre tutt'attorno è asciutto; e poi il medesimo vello rimane asciutto mentre tutt'attorno è bagnato. Volendo Jahvè che la vittoria sui nemici fosse più attribuita al suo intervento che al numero dei soldati, diede comando a G. di rinviare tutti i timidi e i lenti. Rimasero pertanto solo 300 uomini. Questi divise in tre schiere, e diede in mano a ciascuno una tromba e una face ardente racchiusa in un vaso di argilla. Di nottetempo dovevano entrare nel campo nemico da tre lati diversi e a un dato segnale, rotti i vasi, agitare i tizzi accesi dando nel frattempo fiato alle trombe, e producendo in tal modo sul nemico l'impressione di essere assalito da un grande esercito. Così fu fatto, e tale fu lo spavento nell'esercito nemico che tutti si diedero alla fuga, uccidendosi fra loro. G. inseguì i fuggitivi fin oltre il Giordano, facendo strage dei superstiti e menando prigionieri i due principi Zebee e Salmana, mentre altri principi madianiti Oreb e Zeb gli erano già stati recati dagli abitanti della tribù di Efraim. Di ritorno punisce gli abitanti di Soccot e Fanuel che avevano ricusato di soccorrere le sue truppe durante l'inseguimento dei nemici. Reduce a Efra, sua patria, ricusa il regno offertogli dal popolo; né chiede altro per sé se non gli orecchini d'oro presi ai nemici (1700 sicli: 27 kg. circa). Con essi fece un "efod" (v.), che poi fu occasione di idolatria per il popolo e di scandalo e rovina per la sua famiglia.

La vittoria riportata da G. restò famosa nei ricordi d'Israele, perché segnava la fine dell'oppressione madianita. G. stette nell'ufficio di "giudice" per 40 anni, secondo la cronologia biblica (v. giudici); uno dei suoi figli, fu Abimelech (v.).

Vedi anche
Madian (ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile frangia litoranea pianeggiante, forma l’orlo nord-occidentale del tavolato arabico, con elevazioni che ... Mosè Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell’Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano perseguitati. Sua madre, invece di farlo gettare nel fiume secondo i decreti della persecuzione, lo ... profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Altri risultati per GEDEONE
  • Gedeone
    Enciclopedia on line
    (ebr. Gid‛ōn) Nella Bibbia, il quinto dei Giudici degli Israeliti, della tribù di Manasse; mandato dal Signore a liberare il suo popolo dalle razzie dei vicini, distrusse l’altare di Baal adorato nella sua tribù e riportò poi una grande vittoria sui Madianiti (Giudici 6-8).
  • Gedeone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Giudice d'Israele, che liberò il suo popolo dalle scorrerie dei Madianiti. Nel racconto delle sue gesta (Iudic. 6, 1-8 e 35-40) si legge anche il singolare metodo per scegliere un piccolo manipolo di prodi da guidare contro l'attendamento madianita: solo quelli che, attraversando un torrente, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali