• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEENNA

di Alfredo Vitti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEENNA (gr. γέεννα)

Alfredo Vitti

Denominazione nel Nuovo Testamento, insieme con altri nomi, della sede dei supplizî eterni (v. inferno); onde si dice che nella geenna si va dopo un giudizio di condanna (Matt., XXIII, 33), vi si è gettati (Matt., V, 29; XVIII, 9; Marc., IX, 45 Luc., XII, 5), vi si è perduti (Matt., X. 28), e per giunta "nel fuoco", sicché si parla di geenna del fuoco (Matt., V, 22; XVIII, 9; Marc., IX, 47 εἰς τὴν γέεξξαν, εἰς τὸ πῦρ τὸ ἄσβεστον). Nella lettera di Giacomo (v.) paragonati i danni della lingua a un fuoco che divora una selva, a significare l'origine di tanta iniquità nella perversione diabolica, si dice che essa viene attizzata dalla geenna (Giac., III, 6).

Notevole che la letteratura giudaica extrabiblica usa tal nome per la dimora dei dannati, come p. es. il IV Esdra (v.) e l'Ascensione di Isaia (v.), che amano far vedere vicini il luogo dei giusti e la geenna; così IV Esdra, II, 29: manus meae tegent te, ne filii tui Gehennam videant; VII, 36 (nel frammento mancante nel cod. Sangermanese, da cui dipende l'edizione annessa alla Volgata) et apparebit lacus tormenti, et contra illum erit locus requietionis et clibanus gehennae ostendetur; parimenti nel Talmūd babilonese, come nei trattati Ḥagiga, 1ª; ‛Erubim, 19ª.

Tale appellativo, di cui non paiono meravigliarsi gli uditori nel Vangelo, doveva essere già in uso. Esso sembra preso metaforicamente da una località gerosolimitana: il cod. B della versione greca dei LXX (v. bibbia) legge appunto in Giosuè, XVIII, 16, Γαίεννα, a cui nel testo ebraico corrisponde ge' ben Hinnom "valle del figlio di Hinnom", dal nome di un ignoto proprietario. Tal valle segnava il limite fra le tribù di Beniamino e di Giuda (Gios., XV, 8; XVIII, 16). Si è d'accordo oggi che tal valle corrisponda a quella che cinge Gerusalemme dalla parte occidentale e meridionale, e che è detta Wādī er-Rabābeh, tra la Birket es-Suḷtān e la fonte Rogel, donde il suo nome caratteristico di Wādī en-Nār (valle del fuoco).

Nel Medioevo non si pensava molto a questa valle, ma all'altra a sud-est della città, cioè alla valle del torrente Cedron, ritenuta nella sua parte meridionale per la famosa valle di Giosafat, ove avrebbe luogo appunto il giudizio finale.

Tal valle poi, per essere diventata sede del culto di Moloc, che importava la pratica di far passare per le fiamme i bambini, fu dal re Giosia segnata d'anatema (II [IV] Re, XXIII, 10; II Cronache, XXIII, 6; Gerem., XXII, 25); fu quindi adibita a scarico dei rifiuti della città, ciò che importava l'uso del fuoco, come elementare provvedimento di igiene. Da questi due fatti insieme, l'essere esecrata e continuamente ardente, si poté facilmente desumere la metafora per indicare la dimora dei reprobi. Che si spiegasse così da taluni l'appellativo del Nuovo Testamento è attestato da Eusebio di Cesarea (v.), Onomasticon in Ios., XVIII, 16 e nella versione di S. Girolamo: Geennom, quod interpretatur vallis Ennom: et ab hac quidam putant appellatam Geennam.

Bibl.: L. Atzberger, Die christl. Eschatol. in den Stadien ihrer Offenbarung, Friburgo in B. 1890, p. 185 segg.; J. Keulers, Die eschatol. Lehre des vierten Esrabuches, in Bibl. Stud., XX, ii-iii, Friburgo in B. 1922, p. 192 segg.; G. Dalman, Jerusalem u. sein Gelände, Gütersloh 1930, pp. 159 segg., 199 segg.; M. J. Langrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931, pp. 343-361.

Vedi anche
escatologia Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia tra le popolazioni cosiddette ‘primitive’ sia presso le religioni superiori. 1. Religioni di interesse ... inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. ● L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ... immortalità immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. 1. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’immortalita equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato dell’esistenza che nulla abbia di comune con la vita. In diverse religioni primitive, ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Altri risultati per GEENNA
  • Geenna
    Enciclopedia on line
    (ebr. gē ben Hinnōm) Nell’apocalittica giudaica e nel Nuovo Testamento, luogo di eterna dannazione, inferno. Prende nome da una valle a SO delle porte di Gerusalemme, oggi detta Wādī er-Rabābī, che fu segnata di anatema dal re Giosia per essere divenuta sede del culto di Moloch, che imponeva la pratica ...
Vocabolario
geènna
geenna geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di Gerusalemme, sede del culto del dio Moloch...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali