• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELASIO di Cizico

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GELASIO di Cizico

Mario Niccoli

Scrittore ecclesiastico greco figlio di di un prete di Cizico e non altrimenti noto che per una storia ecclesiastica da lui scritta in Bitinia verso il 475.

La storia di G. (ed. a cura di G. Löschcke e M. Heinemann, in Die Griechischen christlichen Schriftsteller der ersten drei Jahrhunderte, XXVIII, Lipsia 1918) consta di tre libri, considera esclusivamente la politica religiosa di Costantino e il Concilio di Nicea, e muove dal presupposto di rivendicare i padri del Concilio dall'accusa di monofisismo ad essi mossa dagli eutichiani. Essa è in parte una compilazione di Eusebio, Rufino, Teodoreto e Socrate; in parte (come ha dimostrato il Löschcke) attinge a testi e a documenti assai notevoli, altrimenti ignoti e mal noti comprovanti forse l'esistenza di un processo verbale del Concilio di Nicea altrimenti indimostrabile: di qui la sua importanza. Il testo pubblicato in Patrol. Graeca, LXXXV, coll. 1191-1360 è incompleto.

Bibl.: Oltre all'intr. all'ed. cit. (pp. xi-xxxviii), v. G. Löschcke, Das Syntagma des G. Cyzicenus, Bonn 1906; P. Lejay, in Rev. d'hist. et de litt. religieuses, XI (1906), p. 279 segg.; K. Hefele e H. Leclercq, Hist. des conciles, I, Parigi 1907, pp. 391-394; A. Glas, Die Kirchengesch. des Gelasius von Kaisareia, in Byzant. Archiv, VI (1914); la storia ecclesias. di Gelasio vescovo di Cesarea (sec. IV) oggi perduta sarebbe una delle fonti di G. di Cizico. - Degli scritti anteriori al lavoro del Löschcke merita di essere citato solo C. H. Turner, On Gelasius of Cyzicus, in Journal of theological studies, I (1899), p. 125 segg.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali