• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOBNER, Gelasius

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOBNER, Gelasius

Karel Stloukal

DOBNER, Gelasius.- Fondatore della storiografia critica in Boemia, nato a Praga nel 1719 da genitori tedeschi, morto nel 1790. Riassunse i risultati delle sue ricerche nell'edizione dei Monumenta historica Bohemiae nusquam antehac edita (Praga 1764-1785, voll. 6), e degli Annales Bohemorum di Venceslao Hájek (1760-1786, voll. 6). Quest'opera è, in sostanza, un'edizione critica, ma il D. si servì del testo per una nuova elaborazione della storia di Boemia. Non condusse però a fine il suo lavoro (il volume VII, comprendente gli anni 1198-1230, rimase inedito) e la stessa sorte toccò anche a molte sue opere minori, riguardanti specialmente gli albori della storia di Boemia. Il D. si è reso meritevole del risveglio nazionale in Boemia anche per la sua attività pedagogica, essendo riuscito ad ottenere, nella sua qualità di religioso delle Scuole Pie la creazione di un collegio piarista cèco e tedesco, di cui fu rettore.

Bibl.: J. V. Šimàk, Pozu̇stalost Dobnerova (L'eredità letteraria di Dobner), in Časopis českého musea, 1901; J. Jakubec, Dějiny literatury české (Storia della letteratura cèca), II, Praga 1911; K. Stloukal, Prospetto della storiografia ceca, in Cecoslovacchia, Roma 1925.

Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • PIARISTA
  • PRAGA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali