• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gelicidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

gelicidio


gelicìdio [Comp. di gelo e del tema di cadere] [GFS] Raro fenomeno meteorologico per cui l'acqua piovana cade soprafusa a temperatura minore di 0 °C e si congela rapidamente a contatto degli oggetti (piante, suolo, ecc.), ricoprendoli di uno strato di ghiaccio liscio e limpido, bello a vedersi ma dannosissimo per la vita vegetale.

Vedi anche
vetrone Lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente, che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico del gelicidio (➔), o anche per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al contatto con tali superfici a bassa temperatura. Si chiama anche vetrato. gelata Formazione di ghiaccio sulla superficie terrestre; si presenta sotto forme diverse (tra cui calaverna, calabrosa, gelicidio). gelata notturne si verificano quando la temperatura dell’aria è di poco superiore a 0 °C: se l’aria è molto trasparente e l’umidità relativa è bassa, l’irradiazione notturna è ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per gelicidio
  • gelicidio
    Enciclopedia on line
    Raro fenomeno meteorologico per cui l’acqua piovana cade soprafusa a temperatura minore di 0 °C e si congela rapidamente a contatto degli oggetti (piante, suolo ecc.), ricoprendoli di uno strato di ghiaccio liscio e limpido, dannosissimo per la vita vegetale.
Vocabolario
gelicìdio
gelicidio gelicìdio s. m. [dal lat. gelicidium, comp. di gelu «gelo» e tema di cadĕre «cadere»]. – Fenomeno meteorologico piuttosto raro (anche detto tempesta di ghiaccio, vetrone, vetrato), per il quale l’acqua piovana, cadendo con temperatura...
vetróne
vetrone vetróne s. m. [der. (propr. accr.) di vetro]. – In meteorologia, lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente (anche detto vetrato), che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico del gelicidio, o per solidificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali