• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gemere

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gemere

Bruno Basile

In Rime CXI 4 so com'egli [Amore] affrena e come sprona / e come sotto lui si ride e geme, compare, delineato dall'antitesi, il significato del verbo, equivalente a un " piangere lamentosamente ", " lamentarsi ", forse usato dal poeta con maggiore intensità di quanta noi siamo soliti attribuire alla comune forma verbale. Il fatto può apparire confermato da due passi dell'Inferno, in cui il g. è attribuito ad anime in grave tormento, come i violenti tiranni immersi nel sangue che bolle ove la tirannia convien che gema (XII 132), o Ulisse e Diomede per cui dentro da la lor fiamma si geme / l'agguato del caval (XXVI 58). Ma è da considerare che in tutti e tre questi esempi il verbo è in rima. Comunque è da tener presente l'influsso di un comune stilema virgiliano (cfr. ad es. Aen. I 220 " pius Aeneas nunc acris Oronti, / nunc Amyci casum gemit et crudelia secum / fata... "). Per analogia, il verbo può esprimere il " lamentoso stridio " di uno stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme (XIII 41), ed " è ottima comparazione " perché " quando arde da un capo l'altro capo cigola e soffia " (Landino). Ma si può intendere anche " stilla " (si noti il chiasmo geme e cigola - parole e sangue, V. 44), come sembra suggerire la chiosa dell'Ottimo: " l'umido del legno per lo calore del fuoco si rarifica e diviene aere; il quale... volendosi tornare al naturale luogo, impignesi per uscire fuori, e venendo si trova inanzi umido, non rarificato ". Così interpretano molti commentatori moderni, accostando questo passo a quello di Pg XXV 44 poscia [il sangue maschile] geme / sovr'altrui sangue in natural vasello: qui g. chiama in causa non già l'effetto sonoro del pianto, ma lo " stillare " delle lacrime comparato alla stillatio seminis che presiede alla generazione umana secondo la spiegazione di Stazio. Il verbo, assai comune nella lingua dell'epoca, ha presenze anche in testi pseudo-danteschi (Salmi I 26; III 29 e 32).

Vocabolario
gemere
gemere gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla colomba o alla tortora che fanno il...
gèmito
gemito gèmito s. m. [dal lat. gemĭtus -us, der. di gemĕre «gemere»]. – Il lamento di chi geme, pianto sommesso: emettere, trarre gemiti; l’insistente g. del ferito. Anche d’animali; in partic., la voce o il verso che fanno il capriolo o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali