• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gemma

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gemma

Bruno Basile

Il nome generico denotante le pietre preziose (" la gemma, o gioia che dicono, è segnatamente dura... ed o traluce come il diamante o lo smeraldo, o pure di assai grazioso e vario colore ornata meravigliosamente risplende " [G. Agricola, Dell'arte dei Metalli, partita in XII libri... tradotti in lingua toscana da M. Florio, Basilea 1563, 276]), compare cinque volte nella Commedia, con la sola esclusione dell'Inferno.

Il senso proprio domina in Pg XXIII 31: agli occhi di D., delle anime espianti parean l'occhiaie anella sanza gemme, a causa del profondo incavo indice di terribile sofferenza. Più interessante, fuori di contesto comparativo, il caso di Pg V 135 ove, nelle malinconiche parole della Pia (colui che 'nnanellata pria / disposando m'avea con la sua gemma), si commenta l'anello della promessa ufficiale, ricordato, con sottile figura rettorica, tramite l'elemento più prezioso e caro a un tempo. Si ricordi in proposito una distinzione del Petrarca (Rime CCCXXXVIII 11): " senz'ella [Laura], è quasi / senza fior prato o senza gemma anello ". Ricca la gamma dei figurati, tutti ruotanti nel rapporto pietra preziosa-lucesplendore: così per analogia, in Pg IX 4 di gemme la sua fronte [dell'Aurora] era lucente, si allude ad astri celesti; e in Pd XV 22 la gemma che si partì... dal suo nastro è lo spirito lucente di Cacciaguida, come in Pd XVIII 115 gemme (in funzione di parola-rima) designa gli spiriti beati nella luce divina.

Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali