• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gender-oriented

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gender-oriented


(gender oriented), loc. agg.le inv. Orientato al genere, che si basa sulla distinzione dei generi sessuali.

• Applica un approccio multidisciplinare in una prospettiva interculturale e gender-oriented il master universitario di primo livello «Arts in Human rights and Conflict management» della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Il percorso, che dura un anno ed interamente in lingua inglese, è articolato in una prima fase di didattica residenziale a Pisa e in una seconda fase di stage presso organismi di rilievo internazionale. (Luisa Adani, Corriere della sera, 21 marzo 2008, p. 43) • Il ministero [della Pubblica amministrazione] ha poi allo studio corsi «gender oriented» per la valorizzazione della forza lavoro destinati alla dirigenza maschile e femminile e alle donne dirigenti di seconda fascia. Affronteranno tra i vari temi il rafforzamento dell’autostima e la capacità di comunicare in modo assertivo e di negoziare. (Francesca Basso, Corriere della sera, 6 febbraio 2012, p. 12, Primo Piano) • L’Agenzia Italiana del Farmaco supporta la ricerca di genere, con l’istituzione di un Working Group gender-oriented; la Società Italiana di Farmacologia, che riunisce i farmacologi universitari e non, ha istituito un gruppo di Farmacologia di genere che organizza congressi e tavole rotonde e istituisce premi di ricerca e un corso di dottorato in Farmacologia di genere è attivato presso l’Università di Sassari. (Manuela Marcoli, Repubblica, 13 febbraio 2015, Genova, p. VIII).

- Espressione inglese composta dal s. gender ‘genere’ e dal p. pass. oriented ‘orientato’.

- Già attestato nella Stampa del 14 febbraio 1997, p. 21, Società & Cultura (Maria Giulia Minetti).

Tag
  • AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
  • MASTER UNIVERSITARIO
  • LINGUA INGLESE
  • FARMACOLOGI
  • PISA
Vocabolario
gender pay gap
gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la metà della forza-lavoro (46%), meno...
gender swap
gender swap loc. s.le m. inv. Cambio di genere, di identità. ◆ arriva anche in Italia un programma tv che consente di cambiare identità. Si chiama non casualmente «Frankenstein», inizia oggi in seconda serata su Italia Uno e lo presenterà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali