• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genderismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

genderismo


s. m. Tendenza a ritenere che il genere sessuale non corrisponda necessariamente al sesso biologico.

• «La battaglia dei popoli europei oggi ‒ spiega in una nota lo stesso segretario di Forza Nuova [Roberto Fiore] ‒ si attesta oggi contro le nuove minacce esterne dell’Isis» e «si rinnova contro le antiche minacce interne della sovversione relativista e laicista, la cui nuova frontiera si spinge verso la dissoluzione della famiglia, l’insinuazione nelle menti dei nostri bimbi del “genderismo” ed il ribaltamento dell’Ordine Naturale». (Andrea Senesi, Corriere della sera, 11 marzo 2015, Cronaca di Milano, p. 6) • il caso del Friuli continua a fare scuola sulle vicende del gender: [...] è una realtà in cui si è creato un blocco tra politica, istituzioni e associazioni Lgbt, che rende difficile la resistenza dei genitori e dei docenti, che si trovano spesso isolati e pagano sulla propria pelle l’opposizione all’omoideologia e al genderismo. (Roberto Castenetto, Croce Quotidiano, 12 dicembre 2015, p. 3, Il Fatto del giorno) • Oggi Frank Capra l’arresterebbero per razzismo e genderismo. Ma almeno quello era un complotto di buonumore, e per vincere. (Maurizio Crippa, Foglio, 7 agosto 2017, p. 1, Prima pagina).

- Adattato dal s. ingl. genderism.

- Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1995, p. 9, Mondo (Vittorio Zambardino).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FRANK CAPRA
  • LAICISTA
  • RAZZISMO
  • LGBT
Vocabolario
gender pay gap
gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la metà della forza-lavoro (46%), meno...
gender swap
gender swap loc. s.le m. inv. Cambio di genere, di identità. ◆ arriva anche in Italia un programma tv che consente di cambiare identità. Si chiama non casualmente «Frankenstein», inizia oggi in seconda serata su Italia Uno e lo presenterà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali