• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generale

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

generale

Andrea Mariani

Nel linguaggio filosofico, g. è l'opposto di ‛ speciale ', oppure (nell'unico caso di Cv III VII 6, per cui cfr. la nota di Busnelli-Vandelli, che riportano s. Tommaso) di ‛ singolare ' o ‛ particolare '. Si veda, per esempio, l'occorrenza di Cv II X 7 larghezza è una speziale, e non generale, cortesia, o le due di III XIV 1 come ne la litterale esposizione dopo le generali laude a le speziali si discende... così ora intende lo testo, dopo le generali commendazioni, a speziali discendere; soprattutto quest'ultimo passo spiega il valore da attribuirsi al termine: le generali laude saranno " le lodi che riguardano l'argomento nel suo complesso ", mentre le speziali si riferiscono a ogni particolare di esso, quasi punto per punto. E a quest'uso si ricollega la locuzione avverbiale ‛ in g. ' (cfr. Cv IV XXIII 5; per il testo vedi la nota di Busnelli-Vandelli).

Di valore analogo è l'occorrenza di Cv II VII 8, in cui si spiega il v. 15 della canzone Voi che 'ntendendo. In esso, dice D., è usata l'espressione soave pensiero e non ‛ anima ', perché era spezial pensiero a quello atto (cioè all'atto di salire a vedere quella beata) mentre l'anima s'intende... per lo generale pensiero col consentimento. Per l'occorrenza di Cv III VI 5 (le intelligenze motrici... sono spezialissime cagioni... d'ogni forma genera[ta]), giustamente l'edizione Busnelli-Vandelli (cfr. ad l. e p. 457) e così pure la Simonelli leggono generata, dove la '21 leggeva generale che non dà senso, in quanto qui non si tratta di forma g. in quanto comune a una specie, bensì di forma individuata nel singolo e come tale ‛ generata '. Il termine torna nel famoso verso dell'Inferno (VII 78) in cui la fortuna è detta general ministra e duce; afferma Benvenuto: " ista est generalis influentia coeli, quia omnes coeli operantur circa ista fortuita ", ossia la fortuna è una " Intelligenza... ministra e general guida " (Buti) preposta da Dio alle vicende dei beni umani.

Di uso più corrispondente a quello oggi vulgato, e dunque più vago, in Cv I I 11 intendo fare un generale convivio di ciò ch'i' ho loro mostrato si spiegherà: " voglio imbandire una mensa a cui invitare tutti gli studiosi e i filosofi ", o meglio: " un banchetto di ogni sorta di cibo intellettuale ". In Cv IV III 2 leggiamo appresso queste tre parti generali, e altre divisioni fare si convegnono: il termine è usato a indicare una prima divisione dell'argomento in tre parti; ognuna di queste parti generali sarà poi a sua volta suddivisa in parti ‛ speciali '.

Resta da esaminare Pd XXXI 52 La forma general di paradiso / già tutta mïo sguardo avea compreso, / in nulla parte ancor fermato fiso: D. aveva abbracciato con lo sguardo la figura dell'Empireo " nel suo complesso ", e non si era ancora soffermato a osservare nulla parte, " nessuna parte singolarmente ". Anche in questa occorrenza qualche commentatore interpreta il vocabolo da un punto di vista filosofico (per es. il Lana: " Nota sì de figura cum de gloria, le qua' èno ‛ forma ' della beata vita ").

Vocabolario
contraente generale
contraente generale loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: dove non esistono competenze specifiche,...
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali