• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

generalizzazione


generalizzazione una delle regole di → inferenza su cui si basa il concetto di deduzione formale nell'ambito di un sistema logico. In particolare, la regola di generalizzazione è presente nel calcolo dei predicati e permette l’introduzione del quantificatore universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni»), in una formula A nel modo seguente

formula

dove la linea orizzontale separa la premessa A dalla conclusione ∀x A (si legge «per ogni x A»).

Grazie alla regola di generalizzazione è possibile passare da una formula ben formata A che esprime una proprietà relativa alle variabili che in essa compaiono, alla formula ben formata ∀x A che afferma che per ogni variabile x vale la proprietà A. Per esempio, si consideri in N il predicato P «essere un numero primo» e il predicato Q «essere multiplo di 4». Si consideri poi la forma predicativa vera corrispondente alla frase «se x è un numero primo allora x non è multiplo di 4»: P(x) ⇒ ¬Q(x). In base alla regola di generalizzazione è possibile dedurre dalla formula P(x) ⇒ ¬Q(x) la formula ∀x P(x) ⇒ ¬Q(x) per la quale «dato un qualunque numero x si ha che, se x è primo, allora x non è multiplo di 4».

Tag
  • QUANTIFICATORE UNIVERSALE
  • REGOLE DI → INFERENZA
  • NUMERO PRIMO
Vocabolario
generalizzazione
generalizzazione generaliżżazióne s. f. [der. di generalizzare]. – L’atto, il fatto di generalizzare, di essere generalizzato: g. di un uso, di un metodo, di un giudizio. In psicologia clinica, fenomeno per cui stimoli simili a quello condizionato...
generaliżżàbile
generalizzabile generaliżżàbile agg. [der. di generalizzare]. – Che può essere generalizzato, cioè esteso o applicato a un intero gruppo o categoria: è un giudizio valido in singoli casi, non però generalizzabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali