• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generativita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

generativita


generatività s. f. inv. Capacità di generare.

• Il Papa dice: «Le unioni di fatto o tra persone dello stesso sesso non si possono equiparare semplicisticamente al matrimonio. Nessuna unione precaria o chiusa alla trasmissione della vita ci assicura il futuro della società». Qui il punto grave da rilevare è la sterilità programmatica: spesso si tratta di relazioni che non generano, mentre la generatività è elemento essenziale dell’amore, senza il quale la persona umana non restituisce il dono della vita ricevuta e non costruisce la società. (Michele Aramini, Avvenire, 14 aprile 2016, p. 17, èVita) • quando si parla di educazione e di generatività occorre procedere con infinite cautele. Il motivo è evidente: ci sono in gioco il futuro e il benessere delle persone più fragili e indifese, i bambini. (Luciano Moia, Avvenire, 29 dicembre 2016, p. 2, Idee).

- Derivato dall’agg. generativo con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa del 4 luglio 1975, p. 10, Dall’Interno (Gianfranco Franci).

Vocabolario
generativista
generativista agg. e s. m. e f. [der. di generativismo] (pl. m. -i). – Relativo al generativismo. Come sost., sostenitore del generativismo.
generativismo
generativismo s. m. [der. di generativo]. – In linguistica, lo stesso che grammatica generativa (v. generativo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali