generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo che produce un determinato genere di energia a spese di energia primaria dello stesso genere o di genere diverso; a seconda dell'energia prodotta, si parla di g. acustico, elettrico, ecc.; si usano anche termini qualificativi composti, in cui v'è riferimento anche all'energia primaria, per es. g. termoelettrico, quello che trasforma un qualche tipo di energia termica in energia elettrica. ◆ [ACS] G. acustico: dispositivo atto a produrre suoni o, generic., onde elastiche nell'aria; si distinguono g. primari, quali, per es., diapason e strumenti musicali in genere (a corde vibranti, a tubi sonori, a percussione) e g. secondari, quali, per es., gli altoparlanti, che producono suoni in quanto eccitati da correnti alternate a frequenza acustica e sono da considerarsi piuttosto come trasduttori elettroacustici. ◆ [PRB] G. algoritmico: v. Montecarlo, metodo: IV 105 d. ◆ [EMG] G. di corrente elettrica: generic., lo stesso che g. elettrico (v. oltre). ◆ [PRB] G. differenziale di un moto browniano: è il contributo che nelle equazioni differenziali stocastiche, pur comparendo al primo ordine in dt, è in realtà al secondo ordine negli spostamenti: v. equazioni differenziali stocastiche: II 467 e. ◆ [ELT] G. di forme d'onda: g. capace di fornire segnali dei quali si può regolare non soltanto la frequenza e l'ampiezza, ma anche la forma d'onda (sinusoidale, rettangolare, quadrata, triangolare, impulsiva): v. circuiti non lineari: I 624 a. ◆ [FTC] [CHF] G. di gas: apparecchio per produrre, mediante un'opportuna reazione chimica, un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi per lo più sostituito nell'uso da bombole di gas compresso. ◆ [ALG] G. di gruppi: v. gruppo: III 128 f. ◆ [ELT] G. di segnali: oscillatore elettrico che fornisce, sotto un'impedenza prefissata (di solito 50 o 600 Ω), segnali elettrici periodici o impulsivi, di frequenza, ampiezza e, talora, anche forma d'onda regolabili. ◆ [MCQ] G. di una simmetria: data una simmetria cui corrisponde un operatore unitario U=exp(iαT), con i unità immaginaria, è l'operatore hermitiano T, in quanto per trasformazioni infinitesime, cioè per piccoli valori del parametro α, può porsi U=1+iαT+... ◆ [ANM] G. di un semigruppo dinamico quantistico: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 c. ◆ [FTC] [CHF] G. di vapore: apparecchio per produrre vapore da un liquido (generalm. acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. ◆ [EMG] G. elettrico: denomin. generica di dispositivi atti a convertire in energia di una corrente elettrica o, meno spesso, di una tensione elettrica, energia di altra natura: energia meccanica di rotazione di un opportuno rotore nelle macchine dinamoelettriche (alternatori e dinamo) e nelle macchine elettrostatiche, energia di legame chimico nelle pile chimiche, energia luminosa nelle celle fotovoltaiche, energia termica nelle pile termoelettriche, energia di un plasma in un campo magnetico nei g. magnetoidrodinamici (MHD); accanto a questi, detti g. primari, vanno considerati g. secondari, nei quali viene prodotta energia elettrica a partire da altra energia elettrica, da considerarsi energia primaria, quali accumulatori elettrici, macchine convertitrici e trasformatori e anche i g. elettronici, che sono oscillatori più o meno complessi in cui l'energia elettrica di un g. primario (una pila chimica, un raddrizzatore di corrente di rete, ecc.) viene convertita in energia di una corrente periodica di date caratteristiche. In un g. primario, di qualunque tipo esso sia, il fatto fondamentale è che in esso insorge, a opera dell'energia primaria in gioco, un campo elettromotore che separa cariche libere presenti in apposite strutture conduttrici; queste cariche separate, via via ricostituite dal campo elettromotore, danno luogo alla corrente utile nell'utilizzatore esterno. Caratteristiche essenziali sono: (a) il tipo di corrente o di tensione generata (continua, alternata con determinate forma d'onda e frequenza); (b) la forza elettromotrice e l'impedenza interna (spesso basta la sola resistenza interna), che, insieme, determinano l'intensità della corrente erogabile a un qualunque circuito di carico (nel caso di correnti continue, v. corrente elettrica stazionaria: I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d. ◆ [EMG] G. elettrico di corrente: (a) generic., g. capace di erogare correnti di notevole intensità, anche se sotto una modesta tensione (per es., un accumulatore elettrico); (b) specific., lo stesso che g. elettrico ideale di corrente (v. oltre). ◆ [EMG] G. elettrico di tensione: (a) generic., g. capace di erogare correnti sotto grandi e grandissime tensioni, anche se di modesta intensità (per es., un g. elettrostatico; v. anche isolamenti ad alta tensione: III 328 e); (b) specific., lo stesso che g. elettrico ideale di tensione (v. oltre). ◆ [EMG] G. elettrico ideale di corrente: g. ideale con impedenza interna infinitamente grande, che fornisce una corrente la cui intensità è costante al variare dell'impedenza del carico. ◆ [EMG] G. elettrico ideale di tensione: g. ideale, duale del precedente, con impedenza interna nulla, che ha una tensione ai morsetti costante al variare dell'intensità della corrente erogata. ◆ [EMG] G. elettrostatico: g. elettrico caratterizzato da una grande o grandissima forza elettromotrice e da una parimenti grande resistenza interna, per cui è capace di fornire tensioni da decine di migliaia a qualche milione di V ma con intensità di corrente di qualche µA o, nei dispositivi più potenti, qualche mA. Sono di tal tipo le cosiddette macchine elettrostatiche (v.); i più potenti sono i dispositivi realizzati come acceleratori lineari di particelle (acceleratori di van de Graaff e di Cockcroft-Walton): v. acceleratore di particelle: I 3 c. ◆ [ANM] G. infinitesimale di un semigruppo: v. semigruppo: V 168 f. ◆ [EMG] G. magnetoidrodinamico (MHD): v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [EMG] [TRM] G. termoelettrico: costituito da una termocoppia oppure, più spesso, da più termocoppie in serie fra loro (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [ANM] Sistema di g.: v. misura e integrazione: IV 1 f.