• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generazione boomerang

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

generazione boomerang


(Generazione Boomerang), loc. s.le f. inv. I giovani costretti economicamente a fare ritorno nelle loro famiglie d’origine.

• Negli Usa li chiamano «generazione boomerang»: i giovani che, dopo un periodo di vita autonoma, tornano da mamma e papà. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 11 aprile 2008, p. 46, Opinioni & Commenti) • Le storie della Generazione boomerang, che prova a spiccare il volo ma deve rientrare a terra, diventano numeri nell’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, che ha elaborato i dati Istat: sono 6.964 milioni i giovani italiani tra i 18 e i 34 anni che nel 2012 vivono almeno con un genitore. (Giuseppe Bottero, Stampa, 10 febbraio 2014, p. 11, Primo piano) • Benché stiano meglio dei loro coetanei europei, i ventenni americani sono stati chiamati la Generazione Boomerang, perché per la prima volta nella storia c’è un ritorno a casa dei genitori, da parte di chi non guadagna abbastanza per comprarsi casa e sposarsi. (Federico Rampini, Repubblica, 26 febbraio 2015, p. 38, R2 Mondo).

- Parzialmente adattato dall’espressione ingl. boomerang generation.

Tag
  • INGL
Vocabolario
boomerang
boomerang ‹bùumëräṅ› s. ingl. [da una voce australiana] (pl. boomerangs ‹bùumëräṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Arma da getto tipica dell’Australia (costituita da un paletta lignea falciforme, appiattita e leggermente piegata a gomito...
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali