• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generazione mille euro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

generazione mille euro


loc. s.le f. inv. I giovani che guadagnano mille euro al mese.

• Nel 2009 i neo-trentenni si erano riconosciuti nella Generazione mille euro, così battezzata per lo standard delle loro buste paga. Oggi, a soli tre anni di distanza, a quella cifra che vale meno di ieri ci si arriva in pochi. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina) • [tit.] «Generazione mille euro», niente ammortizzatori / 700mila i precari under 40: per loro non è prevista l’Aspi. Aumentano le aliquote previdenziali [testo] Li hanno battezzati «generazione mille euro», sulla scia del successo di un libro e di un film del 2008. Poco più che trentenni, con un percorso formativo alle spalle fatto anche di laurea e specializzazioni, e un presente lavorativo di precariato e instabilità. Che ha un nome ben preciso: contratto a progetto, altrimenti detto co.co.pro. (Giusy Franzese, Mattino, 26 marzo 2012, p. 7, Primo piano) • [tit.] I 500mila di «generazione mille euro» [testo] La chiamano generazione «mille euro»: alcuni hanno dovuto aprire una partita Iva per avere lo stipendio, altri sono collaboratori freelance che lavorano per una sola azienda, qualcuno vive cedendo i propri diritti d’autore. (Stefano Parola, Repubblica, 8 febbraio 2016, p. 5, Cronaca).

- Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 2006, Milano, p. XI (Alessandro Rimassa intervistato da Laura Asnaghi).

Tag
  • CONTRATTO A PROGETTO
  • GIAN ANTONIO STELLA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PRECARIATO
  • FREELANCE
Vocabolario
caro-euro
caro-euro (caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi da 1,2 e 5 centesimi per rendere più...
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali