• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generazione Z

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

generazione Z


(generazione Zeta), loc. s.le f. inv. La generazione successiva alle generazioni X e Y e ai Millennial; i giovani nati negli anni Duemila.

• Altra sorpresa è che i piccoli ricchi crescono, ovvero in tutto il mondo ci sono 1,5 milioni di giovani fra i 18 e i 25 anni che spendono in un anno oltre 10 mila euro per i loro sfizi. Questa «generazione Z» siede sulle fortune accumulate dai loro genitori. (Alessandra Iannello, Mattino, 2 febbraio 2014, p. 15) • [tit.] Chi sta arrivando? La generazione Z [testo] Hanno un potere di spesa elevatissimo, ma una soglia d’attenzione inferiore a un pesce rosso. Tanto che tra i pubblicitari gira la battuta: se non riesci a agganciarli in cinque parole, puoi cambiar mestiere. Sono la Generazione Z, i veri nativi digitali, venuti al mondo tra il 1996 e il 2010. Il nuovo Graal del marketing, che oggi, molto più di storici e demografi, domina lo studio delle generazioni, confezionandole in intervalli sempre più ridotti, «digeribili» e reclamizzabili. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 26 settembre 2015, p. 35, Tempi liberi) • Ma è allerta per la «Generazione Z» ovvero per gli under 18: uno su quattro è in sovrappeso e la causa principale è l’allontanamento dalla dieta mediterranea vero e proprio elisir di lunga vita e la diffusione sempre maggiore del cibo spazzatura. (Cinzia Arena, Avvenire, 13 ottobre 2017, p. 27, Economia & lavoro).

- Già attestato nella Repubblica del 14 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi).

Vocabolario
Generazione Z
Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del brand con più twist. Lo spazio della...
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali