• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

generazione


generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari tipi successivi, differenziantisi per una qualche innovazione tecnica, di una categoria di enti o di dispositivi: per es., calcolatori elettronici della prima g. (a tubi termoelettronici), seconda g. (a transistori), terza g. (a circuiti integrati a piccola integrazione), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) l'insieme di tutti i cristalli di una stessa specie mineralogica originatisi in una roccia nello stesso tempo e con le medesime modalità; (b) anche, i cristalli di differenti specie mineralogiche formatisi durante una stessa fase delle differenziazione magmatica (g. ortomagmatica, pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale). ◆ [ANM] G. armonica: v. anarmonicità: I 151 d. ◆ [FSN] G., o famiglia, di quark e leptoni: ognuno dei tre insiemi, con identici numeri quantici, che costituiscono i fermioni fondamentali conosciuti. ◆ [OTT] G. di seconda armonica: v. ottica non lineare: IV 408 e. ◆ [STF] [BFS] G. spontanea: concezione antichissima secondo la quale, accanto al modo ordinario con cui gli organismi ne generano altri, sia possibile che, in adatte condizioni chimico-fisiche, facciano la loro comparsa organismi prima non presenti in quell'ambiente e neppure provenienti dall'esterno: v. generazione spontanea. ◆ [MCQ] G. spontanea di massa: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 835 d. ◆ [FSD] Integrale di g. e tempo di g.: v. giunzione p-n: III 49 a.

Vedi anche
meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... leptone In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i leptone – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... neutrino Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. fisica 1. Tipi di neutrini Esistono tre tipi di neutrino, indicati con i simboli νe, νμ, ντ, e tre tipi di corrispondenti ...
Categorie
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • BIOFISICA in Fisica
Vocabolario
Generazione Z
Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del brand con più twist. Lo spazio della...
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali