• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Genesi

di Guy Dominique Sixdenier - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Genesi

Guy Dominique Sixdenier

Primo libro della Bibbia, chiamato dagli Ebrei berêšit (che è la prima parola del testo: " nel principio "). Il titolo italiano deriva dalla traduzione greca della Legge (ebraico: tôrâh) o Pentateuco, di cui esso è la prima delle cinque parti, e in cui la parola sembra abbia il semplice significato di " storia ". D. dice ‛ lo ' Genesi, sottintendendo ‛ libro '; ma l'uso moderno preferisce il femminile.

Per quanto riguarda il contenuto, si distinguono i capitoli 1-11, ossia racconti della creazione del mondo e dell'umanità (primitiva), 12-25 storia di Abramo, 26-36 storia d'Isacco e di Giacobbe, 37-50 storia di Giuseppe. Dal punto di vista della composizione e origine, la critica, da quasi due secoli, ha riconosciuto all'interno di una medesima biografia diversi strati di redazione, provenienti da ambienti, epoche, preoccupazioni culturali molto diversi. Prima della fissazione per iscritto, infatti, leggende autoctone e altre derivate da miti e letterature mesopotamiche ed egiziache hanno circolato a lungo, cosicché le apparenze favolose o puerili di fiaba possono destare, al primo contatto, scandalo e disprezzo.

Però le tre più grandi religioni monoteistiche dell'umanità, l'israelitica, la cristiana e la mussulmana, si sono sempre abbeverate a questa storia delle origini come a una fonte sublime di profonda saggezza e senza equivalente per l'intelligenza del mondo e del nostro destino. Rimane vero che, per essere corrette e utili, la lettura e l'esegesi o interpretazione della G. richiedono un atteggiamento e preparazione spirituali, un'intelligenza colta e una formazione tecnica.

Come tutti i cristiani ben istruiti, D. conosceva e amava la G.; al di là delle nature individuali, If XI 107 si riferisce, possiamo dire, alle leggi di natura (Gen. 2, 19-20); Pd XXIX 21 ricorda lo discorrer di Dio sovra quest'acque (Gen. 1, 2). Ma questi due passi precisi sono meno significativi dell'intero canto di Pd XXIX, in cui si discute l'origine e preesistenza al cosmo, degli angeli. D. sta e si mantiene all'interno del sistema della fede; egli sa che non serve a nulla richiamarsi alla scienza positiva (il che è la tentazione o l'atteggiamento spontaneo dell'uomo di oggi). Egli sa perfettamente ponderare, analizzare e sfruttare la nuda parola di Gen. 1, 1 " In principio creavit Deus coelum et terram ", per contraddire s. Girolamo. Gli angeli, invisibili, sono inclusi nella parola " cielo ", come sotto la parola " terra " sono incluse tutte le creature materiali extraterrene: l'origine di queste come di quelli fu, Per D., simultanea (opinione che tuttora il magistero ecclesiastico non ha né condannata né imposta). In VE I IV 1, chiedendosi cui hominum primum locutio data sit, D. cita l'inizio della Genesi (3, 2-3), ubi de primordio mundi sacratissima Scriptura pertractat (§ 2), e si sforza di dimostrare, con argomenti invero un po' troppo sottili, che Adamo parlò prima di Eva, in contrasto con quanto affermato nella Scrittura.

In Mn III IV 2 D. respinge gli argomenti addotti da coloro che per dimostrare la soggezione del potere temporale all'autorità della Chiesa si appoggiano a Gen. 1, 14 ss., l'avere Dio creato " duo luminaria magna: luminare maius... et luminare minus ".

Bibl. - L'esegesi patristica e medievale della G. viene analizzata nella densa introduzione di H. De Lubac a Origène, homélies sur la Genèse, Parigi 1944, 5-62. G. Vinay, Interpretazione della " Monarchia " di D., Firenze 1962; G. Von Rad, Das erste Buch Mose, Gottinga 1964, 384; E.A. Speiser, Genesis, New York 1964, 76 e 379; J.J. Goldstain, Création et péché, Parigi 1968, 268.

Vedi anche
Pentateuco (gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», ... Abramo Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con Abramo promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. ... Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Tag
  • PENTATEUCO
  • PATRISTICA
  • GOTTINGA
  • GIACOBBE
  • NEW YORK
Altri risultati per Genesi
  • Genesi
    Enciclopedia on line
    Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ...
  • genesi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gènesi [Der. del gr. g✄énesis, dalla radice di g✄íg✄nomai "nascere"] [LSF] Generic., ha il signif. di origine.
  • GENESI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M.V. Marini Clarelli Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, la storia primitiva e la storia dei patriarchi fino alla morte di Giuseppe in Egitto.La G. ebbe nel Medioevo ...
  • GENESI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla prima parola del testo bĕrešīt, i Tedeschi per lo più "1° libro di Mosè". Il nome più comune, Genesi, gli ...
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie...
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali