• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENGHIZ KHAN

Federiciana (2005)
  • Condividi

GENGHIZ KHĀN


Titolo onorifico assunto nel 1206 da Temucin nel corso di un'assemblea tenuta dai capi tartari sotto la sua presidenza. Nato nel 1155 da un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale, G. rimase orfano a dodici anni. Riconquistato, dopo un'adolescenza travagliata, il potere paterno, grazie a una serie di guerre fortunate nel 1203 divenne signore della Mongolia orientale e dopo tre anni di quella occidentale. Considerato il fondatore dell'Impero mongolo dei Tartari, la sua figura fu sia esaltata che denigrata a causa del terrore suscitato in tutto il mondo musulmano e cristiano dalla sua travolgente invasione.

Dopo aver unificato le tribù mongole, G. intraprese una politica espansionistica: nel 1215 espugnò Pechino; tra il 1218 e il 1225 si impadronì di un immenso territorio corrispondente agli attuali Iran ed Afghanistan. Sulla strada verso la Cina, che intendeva definitivamente conquistare, fu però colto dalla morte nell'agosto del 1226.

Il papato e Federico II, in procinto di riprendere la crociata in Terrasanta, avevano pensato a lui quale possibile alleato contro i musulmani. Lo si riteneva spietato verso di loro, ma in realtà G. praticò nel suo dominio una politica di sostanziale tolleranza sia nei confronti delle popolazioni islamiche, sia dei cristiani, sia dei buddhisti. Ma l'alleanza non si poté stringere per altre ragioni: G., in una serie di scambi epistolari con Federico II, dichiarando l'intenzione di voler sottomettere l'Europa, offrì all'imperatore svevo in cambio della resa un posto alla sua corte. Federico II rispose ironicamente di aver preso in seria considerazione la proposta ma di non poterla accettare perché nella reggia orientale non era previsto il ruolo di falconiere (M.G.H., Scriptores, XXIII, 1874, p. 943).

G. morì mentre Federico II si apprestava a partire per la crociata. L'Impero mongolo fu diviso tra i quattro figli. I discendenti di G. proseguirono nell'impeto di conquista, sottomettendo in breve tempo i principati russi e la Polonia, avvicinandosi pericolosamente all'Ungheria e alla Slesia. Dopo la battaglia di Liegnitz (1241) i mongoli si spinsero fino alle porte di Vienna.

Nel maggio del 1241 fu convocata la dieta di Esslingen per indire la crociata contro i Tartari (v. Béla IV, re d'Ungheria).

Vedi anche
Gènghiz khān Gènghiz khān ‹ǧìṅgℎʃ kℎàan›. - Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e Genghiz khan khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, Genghiz khan khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), dominatori della Cina del nord, cui tolse la ... Bātū Bātū. - Principe mongolo (m. 1255). Nipote di Gengis Khān, fu a capo dei Mongoli che occuparono Riazan (1237), Vladimir (1238), Černigov (1239), Kiev (1240), penetrarono in Podolia e in Halicz-Volinia, investirono i dominî del principe polacco Enrico il Pio e, prese d'assalto Sandomierz e Cracovia, lo ... Tatari (o Tartari; russo Tatary) Popolazioni turche della Russia meridionale, del Caucaso e dell’Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione data in Occidente dapprima ai Mongoli di Genghiz khān e in seguito alle genti turche, o turchizzate di diversa origine, che costituirono l’Orda d’oro (➔ orda). ● In ... Mongolia Mongolia (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; ...
Tag
  • IMPERO MONGOLO
  • AFGHANISTAN
  • FEDERICO II
  • TERRASANTA
  • MUSULMANI
Altri risultati per GENGHIZ KHAN
  • GENGHIZ KHĀN
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto nella grande assemblea (qurultāy) tenuta dai capi tartari sotto la sua presidenza nel 1206, la seconda ...
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali