• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÉNISSIAT

di Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GÉNISSIAT

Lucio GAMBI

. Sbarramento del Rodano, in Francia, lungo il margine sud-orientale del Giura, 5 km a sud di Bellegarde e a una trentina di km a valle della frontiera ginevrina. La sua costruzione fu iniziata nel 1937 e ultimata nel 1948. La diga è alta 120 m e lunga 196 m. Le cadute del bacino, che sono di 70 m, alimentano 5 generatori, la cui produzione è stata in media, negli ultimi anni, di 1700 milioni di kWh.

È la più grandiosa centrale idroelettrica d'Europa, perché la grande risorsa d'acqua creata dallo sbarramento consente di modulare la quantità della produzione al fine di seguire le domande di energia. Le fluttuazioni determinate da queste variazioni di sfruttamento nel bacino, non causano difficoltà alla popolazione rivierasca, perché il bacino principale è seguito, più a valle (a Seyssel), da un bacino di compensazione. La costruzione della diga non ha pregiudicato la navigabilità del fiume che, per l'accidentazione del letto e la vorticosità notevole della corrente, era in questa zona poco adeguata alle condizioni della navigazione fluviale moderna. Si è in ogni modo prevista la costruzione di un canale fornito di chiuse che, girando intorno allo sbarramento e superando un dislivello di un centinaio di metri, consenta di prolungare la navigazione fluviale fino a Ginevra. Vedi tav. f. t.

Vedi anche
impianto idroelettrico L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua. Costituenti principali sono: le opere di presa, che servono ad addurre ... canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: canale artificiale di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari canale artificialea. navigabili sono i canale artificiale marittimi. tecniche costruttive L'acqua di ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali