• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gattuso, Gennaro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore e allenatore italiano (n. Corigliano Calabro, Cosenza, 1978). Ha debuttato in serie A nel 1996, con il Perugia (squadra di cui faceva parte sin dal 1990), per poi passare al Rangers Football Club un anno più tardi. Dopo una breve parentesi alla Salernitana, dal 1999 al 2012 è stato centrocampista nel Milan, squadra con cui ha vinto due Champions League (2003 e 2007), due Campionati italiani (2004 e 2011) e una Coppa del Mondo per club FIFA (2007). Nel 2006 con la Nazionale di M. Lippi ha trionfato ai Campionati mondiali di calcio. Dal 2012 al 2013 ha giocato nella squadra del Sion, di cui per un breve periodo è stato anche allenatore. La forza fisica e la resistenza che lo hanno caratterizzato gli hanno valso il soprannome di “Ringhio”. Nel 2013 è stato allenatore del Palermo e nel 2014 dell'OFI Creta. Dal 2015 al 2017 è stato il tecnico del Pisa, e nel 2017, dopo aver allenato per mesi la Primavera del Milan, è stato promosso alla guida della prima squadra, incarico ricoperto fino al 2019. Dallo stesso anno al 2021 è stato l'allenatore del Napoli, squadra con cui ha vinto la Coppa Italia nel 2020, e dal 2022 al 2023 del Valencia. Dal 2023 è il commissario tecnico dell'Olympique Marsiglia.

Vedi anche
Corigliano Calabro Comune della prov. di Cosenza (196 km2 con 39.373 ab. nel 2008). mediano anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, che fornisce ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CORIGLIANO CALABRO
  • PISA
Vocabolario
attovagliarsi
attovagliarsi v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e adeguatamente climatizzato. (Camilla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali