• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAMPALONI, Geno

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PAMPALONI, Geno

Serena Andreotti Ravaglioli

Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa, iniziando assai presto a scrivere per la rivista Riforma letteraria, di cui era direttore G. Noventa. Collaboratore di A. Olivetti, è stato segretario generale del movimento ''Comunità'', direttore del suo giornale La via del Piemonte e, dal 1949 al 1958, responsabile dei servizi culturali della Olivetti. Successivamente è stato direttore editoriale delle case editrici Vallecchi e De Agostini. Parallelamente ha svolto un'assidua e copiosa attività pubblicistica, collaborando a molti quotidiani, riviste e programmi radiotelevisivi.

Argomento dei suoi numerosi saggi, che per lo più non sono raccolti in volume, è soprattutto la letteratura italiana del 19° e del 20° secolo, con particolare attenzione ad autori come E. Cecchi, I. Svevo (di ambedue P. ha tracciato un acuto profilo nel 9° volume della Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, 1969, 19872, nel quale ha scritto anche il capitolo La nuova letteratura; a Svevo è dedicata una monografia del 1974), C. Alvaro, V. Brancati, E. Vittorini, C. Pavese (tredici saggi, dai quali emerge un ritratto a tutto tondo, umano e letterario, dello scrittore, sono raccolti in Trent'anni con Cesare Pavese, 1981). In collaborazione con M. Verdone ha curato il volume I futuristi (1977). Fra le sue numerose edizioni di poeti e scrittori si ricordano Versi e poesie di G. Noventa (1956), Giacinta e altri racconti di L. Capuana (1972) e In verso e in prosa di M. Moretti (1979).

La memoria Adriano Olivetti. Un'idea di democrazia (1980) è dedicata all'industriale piemontese, mentre scritti di carattere autobiografico sono raccolti in Buono come il pane e altre memorie di giovinezza (1983), Fedele alle amicizie (1984), Bonus malus (1993) e I giorni in fuga (gli amori impossibili) (1994). P. ha curato infine alcuni volumi di argomento artistico: Giotto ad Assisi (1981); Notre-Dame e la Sainte Chapelle (1982); Terra di Siena (1985).

Vedi anche
Guido Piovène Piovène, Guido. - Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell'esistenzialismo, Piovene, Guido indagò le passioni e i vizi ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi ... Giovanni Arpino Scrittore (Pola 1927 - Torino 1987); collaborò a La Stampa. Nei suoi numerosi romanzi e racconti (Sei stato felice, Giovanni, 1952; Gli anni del giudizio, 1958; La suora giovane, 1959, particolarmente notevole; Un delitto d'onore, 1961; Una nuvola d'ira, 1962; L'ombra delle colline, 1964; Un'anima persa, ... Alfonso Gatto Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino di "azione letteraria e artistica", a tendenza ermetica. Esordì con una raccolta di liriche, ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • SCUOLA NORMALE DI PISA
  • MOVIMENTO ''COMUNITÀ
  • ADRIANO OLIVETTI
  • FUTURISTI
Altri risultati per PAMPALONI, Geno
  • PAMPALONI, Geno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), e di Assunta Guerri, maestra, nata ad Anghiari (Arezzo). Visse i primi cinque anni tra Roma, dove abitava con la madre ...
  • Pampalóni, Geno
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al Giornale nuovo). Direttore editoriale della Vallecchi e della De Agostini, curò diverse rubriche culturali ...
Vocabolario
gèno-
geno- gèno- (davanti a voc. gèn-) [lo stesso etimo del suffisso seg.]. – In chimica organica, prefisso (che significa propr. «generato o prodotto da») usato nella nomenclatura dei genalcaloidi (genomorfina, genatropina, ecc.), in quanto...
-geno
-geno [dal lat. -gĕna in sost., -gĕnus in agg., gr. -γενής «nato da» e con sign. attivo «che genera» (dal tema γεν- «generare»)]. – Secondo elemento, atono, di parole composte di origine greca o latina, o di formazione moderna, nelle quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali