• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genocidio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

genocidio


Termine coniato nel 1944 (ingl. genocide) dal giurista polacco di origine ebraica R. Lemkin (1900-1959), con cui si indica la metodica distruzione di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Nel 1946, all’epoca del processo di Norimberga contro i principali dirigenti nazisti, fu riferito in particolare al tentativo di sterminio «biologico» compiuto dai nazisti a danno di ebrei e popoli slavi. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, già durante la sua prima sessione (11 nov. 1946), ha dichiarato il g. un delitto contro il diritto delle genti. Il 9 dic. 1948 l’Assemblea ha approvato la Convenzione sulla prevenzione e repressione del g., così definendo e delimitando tale delitto nell’art. 2: a) uccisione dei membri del gruppo; b) attentato grave all’integrità fisica o mentale dei membri del gruppo; c) assoggettamento intenzionale del gruppo a condizioni di vita tali da provocare la sua distruzione fisica totale o parziale; d) provvedimenti miranti a prevenire le nascite all’interno del gruppo; e) trasferimenti forzati di bambini del gruppo ad altro gruppo. L’art. 3 stabilisce che debbano essere puniti per il reato di g.: a) il g. stesso; b) la cospirazione avente come fine il g.; c) l’incitamento diretto e pubblico a commettere il g.; d) il tentativo di g.; e) la complicità nel genocidio. L’art. 5 impegna gli Stati aderenti alla Convenzione a trasferirne le disposizioni nel proprio ordinamento giuridico, in particolare a stabilire sanzioni penali efficaci per le persone che si rendono colpevoli di g. o di una delle altre azioni enunciate nell’art. 2. In Italia, con l. 11 marzo 1952, n. 153, il governo è stato autorizzato ad aderire alla Convenzione. I g. costituiscono quindi una categoria a sé, che va distinta dagli omicidi collettivi, dai massacri e dai crimini di guerra. Nella storia moderna e contemporanea, tra gli esempi di g. possono essere citati quello dei nativi americani a opera dei colonizzatori europei (secc. 15°-19°), quelli perpetrati sempre dalle potenze coloniali nel Congo belga (1879-1908), in Sudan a opera degli inglesi (1882-1903), in Namibia per mano tedesca (1904-1906). Nel corso del 20° sec., numerosi sono stati i massacri, ma tra questi vanno individuati quei casi che presentano le caratteristiche del g., mentre per altri fenomeni, pur estremamente drammatici – dalla lotta sistematica ai kulaki in URSS (1928-32) alle uccisioni di massa da parte dei Khmer rossi in Cambogia (1975-78), dallo sterminio subito dai comunisti in Indonesia (1965) ai bombardamenti USA sulle popolazioni vietnamite (1965-75), fino alla tragica guerra interetnica nella ex Iugoslavia (1991-95) – la denominazione di g. è ancora materia di discussione per la loro controversa fisionomia. Rientrano invece nella categoria di g. quattro stermini avvenuti nel corso del sec. 20° nei confronti degli armeni (1915-16), degli ebrei (1941-45), degli zingari (1941-45) e dei tutsi (1994).

Vedi anche
ustascia Termine usato dagli Slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i Turchi e ripreso da A. Pavelić per designare gli appartenenti al movimento croato di ribellione contro il predominio serbo nella vita iugoslava, da lui promosso a partire dall’ottobre 1928 e meglio definito dopo il colpo di ... Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... campi di concentraménto concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per genocidio
  • genocidio
    Enciclopedia on line
    Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per ...
  • genocidio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Pier Paolo Portinaro Un crimine contro l’umanità Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio è un omicidio di massa, un massacro di civili inermi perpetuato su popolazioni deboli e indifese che diventano ...
  • Genocidio
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine di genocidio. 6. Il genocidio come concetto sociologico. 7. Il genocidio nella storia. 8. Cause e condizioni ...
  • Genocidio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante e semplificante dai mass media per indicare massacri messi in atto durante situazioni conflittuali di vario ...
  • Genocidio
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte la sociologia e il diritto (ognuna delle quali privilegia accezioni diverse), il termine, nel suo uso comune, ...
  • GENOCIDIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il problema della creazione di un nuovo delitto di diritto penale internazionale, che è stato definito genocidio (uccisione di un genus), sorse dopo la seconda guerra mondiale, cioè dopo le terribili stragi compiute soprattutto dai nazisti. Il problema fu portato dinanzi all'Assemblea generale delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
genocìdio
genocidio genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine,...
genocida
genocida 1. 1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆  [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali