• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genoma

di Nicoletta Rossi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

genoma

Nicoletta Rossi

Intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente, codificata dal DNA, e suddivisa in unità ereditarie distinte dette geni. In partic., per g. si intende il gruppo completo di differenti molecole di DNA di un organulo, di una cellula o di un organismo. Nel caso degli organismi diploidi il g. corrisponde al corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.

Il genoma umano

Il g. umano è costituito da 25 differenti molecole di DNA (24 di DNA cromosomico contenute nel nucleo, comprendenti i 22 autosomi più i due cromosomi sessuali, X e Y, a cui si aggiunge la molecola di DNA mitocondriale). Poiché la quantità del DNA nucleare è preponderante rispetto a quello mitocondriale, per g. si intende spesso l’insieme delle molecole di DNA cromosomico, che dovrebbe più correttamente essere chiamato g. nucleare. Nell’uomo il g. nucleare è costituito da circa 3.200 Mb (Mb = megabasi, o milioni di paia di basi), comprendenti circa 25.000 geni, localizzati sui cromosomi. Il g. mitocondriale consiste di un DNA circolare a doppio filamento lungo 16,6 kb e contenente 37 geni, presente in molte copie nei mitocondri. A differenza del DNA nucleare, che viene ereditato da entrambi i genitori, la trasmissione del DNA mitocondriale è esclusivamente materna. Qualsiasi cellula di un organismo umano possiede lo stesso g. (g. equivalente): infatti è l’espressione differenziale dei geni, alla base dello sviluppo embrionale, che rende diversi i vari tipi cellulari.

Organizzazione del genoma umano

Solo una piccola parte del g. umano (meno del 5%) è costituita da sequenze estremamente conservate, che comprendono l’1,5% di DNA codificante, che viene tradotto in catene polipeptidiche, e corrispondente ai circa 25.000 geni finora identificati, la cui funzione è stata individuata (o quanto meno ipotizzata) con un grado di sicurezza ragionevole. Per la maggior parte questi geni codificano la sintesi di polipeptidi attraverso gli RNA messaggeri, mentre fino al 10% di essi viene trascritto in RNA non codificante, ossia non tradotto, comprendente tutte le classi di RNA. Esiste poi una porzione (il 36% circa) di sequenze geniche non codificanti, correlate ai geni veri e propri, ad es. sequenze regolative come gli introni e le UTR (UnTraslated Regions, regioni non tradotte alle estremità degli RNA messaggeri), e gli pseudogeni, ossia copie difettive e non funzionali di geni. Una parte considerevole del g. (il 62% circa) è poi costituita da DNA ripetitivo intergenico, ossia da sequenze situate fra i geni, la cui funzione è attualmente oggetto di studio.

Il paradosso del valore C

L’ammontare totale del DNA in un genoma aploide è una caratteristica di ciascuna specie vivente, indicato come valore C. C’è una enorme variazione nelle dimensioni del valore C tra organismi diversi, che può andare dalle 106 bp (paia di basi) nel micoplasma fino alle 1011 bp di alcune piante e anfibi. La mancanza di una relazione diretta tra il valore C e la complessità biologica è nota come il paradosso del valore C. Ad es., mentre nella maggior parte dei Mammiferi le dimensioni del g. aploide variano tra le 2.500 e le 3.500 Mb, uno dei più ampi g. appartiene all’ameba unicellulare Amoeba dubia, con oltre 670 miliardi di paia di basi, più di 200 volte il g. umano.

Vedi anche
cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’ereditarieta sono dovute, nella seconda metà del ... contròllo gènico Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva dal genico, controllogenico, ... espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene appunto perché ...
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • CROMOSOMI SESSUALI
  • DNA MITOCONDRIALE
  • ORGANISMO VIVENTE
  • RNA MESSAGGERI
Altri risultati per genoma
  • Il piu antico genoma umano
    Il Libro dell'Anno 2014
    Alberto Piazza Il più antico genoma umano Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico genoma umano mai analizzato, ma il suo studio ha posto in discussione addirittura il percorso evolutivo ...
  • genoma
    Enciclopedia on line
    In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP (Human genome project), coordinato dal Dipartimento per l’energia ...
  • Genoma
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Andrea Ballabio Sandro Banfi Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., il g. umano è stato oggetto di dettagliate indagini, che hanno costituito ...
  • gene e genoma
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni L'unità e l'insieme dell'informazione genetica Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado di produrre una proteina formata da una catena di amminoacidi. In quanto tale, il gene si replica, si trasferisce alla ...
  • Genoma
    Il Libro dell'Anno 2000
    Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room della Casa Bianca che è stato completato al 97% il sequenziamento della mappa del genoma umano. Accanto ...
  • Genoma
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza della dinamica degli acidi nucleici. b) Gli enzimi di restrizione. c) II clonaggio di frammenti di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
genòma
genoma genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi,...
genòmico
genomico genòmico agg. [der. di genoma] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al genoma: mutazioni genomiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali