• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANICIA, GENS

di Alfredo Passerini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ANICIA, GENS

Alfredo Passerini

. La gente Anicia, originaria da Preneste, entrò a far parte della nobiltà romana nel sec. II. a. C.: il suo più illustre rappresentante fu L. A. Gallo, console nel 160 a. C., che nel 168 e 167 aveva, come pretore, combattuto brillantemente gl'Illirî, su cui celebrò il trionfo. A grande ricchezza e potenza gli Anici giunsero nell'età imperiale: infatti molti di essi nei primi tre secoli dell'era volgare rivestirono le più alte cariche della carriera senatoria. Nel sec. IV la linea maschile si spense, ma il nome fu continuato per via di donne in varî rami, che si moltiplicarono largamente nella nobiltà di Roma e d'Italia per mezzo di alleanze di sangue. I capi delle principali famiglie romane della gente Anicia (tra cui gli Ancheni, a due dei quali, consoli nel 395, è dedicato il poemetto di Claudiano, il Panegyricus dictus Probino et Olybrio consulibus), convertiti al cristianesimo, combatterono in Senato la vecchia nobiltà ligia alla tradizione pagana: onde ebbero in premio dall'imperatore le più alte cariche in Roma. Qualche volta nei torbidi del sec. V i capi degli Anici osarono una politica indipendente da Costantinopoli: come il Petronio Massimo, che fu imperatore per 70 giorni nel 455. Alla gente Anicia appartennero Severino Boezio e Gregorio Magno.

Bibl.: E. Klebs, P. v. Rohden, A. Seek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2195 segg.; Prosopographia Imperii Romani, Saec. I, II, III, di E. Groug, A. Stein, I, Berlino 1933, p. 97; per i consolati degli Anici nei primi 5 secoli dell'e.v., v. H. F. Clinton, Fasti romani, I, Oxford 1845, passim; tra le opere storiche, cfr.: C. Barbagallo, Storia universale, II, ii, Torino 1932, p. 893; III, ivi 1935, p. 139; J. B. Bury, The Cambridge Medieval History, I, Cambridge 1911, pp. 20, 420.

Vedi anche
santa Demetrìade Vergine romana (sec. 4º-5º) della famiglia degli Anici; in seguito al sacco di Roma (410), con la madre Giuliana e la nonna, si rifugiò in Africa e si stabilì a Cartagine, dove abbracciò la vita monastica. Lettere di congratulazione ed esortazione scrissero a lei in tale circostanza s. Agostino (epist. ... centone Componimento letterario formato dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi di qualche famoso autore. I primi c. omerici (ὁμηρόκεντρα) sono di argomento cristiano, storico e mitologico. I c. latini furono numerosi e tratti specialmente da Ovidio, Lucano, Stazio; i più celebri furono ... Pierleóni Famiglia romana, di origini poco note e il cui cognome si fissò alla fine del sec. 11º (v. oltre). Il personaggio che dette l'avvio all'ascesa della famiglia fu, nel sec. 10º, il banchiere ebreo Baruch (Benedetto) che si accattivò la protezione papale fornendo cospicui aiuti finanziarî. Battezzatosi ... santo Agàpito I papa Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • PETRONIO MASSIMO
  • SEVERINO BOEZIO
  • COSTANTINOPOLI
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per ANICIA, GENS
  • Anici
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia romana originaria di Preneste o di Uzappa in Africa. Il suo potere crebbe soprattutto sotto il tardo impero, fino a divenire massimo nel 4° secolo. Tra i suoi membri più importanti figurano vari consoli e prefetti urbani. Ai vari rami della famiglia erano collegati anche Olibrio (imperatore ...
  • Anici
    Enciclopedia on line
    Famiglia romana originaria di Preneste. Durante l'epoca repubblicana poco emerse nella vita pubblica: essa contò infatti tra i suoi membri un solo console, Lucio Anicio Gallo, che come pretore vinse (168 a. C.) Genzio re dell'Illiria e ottenne il consolato nel 160. Durante l'Impero gli A. raggiunsero ...
Vocabolario
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali