• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gente

di Carlo Chirico - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gente (agg.)

Carlo Chirico

È presente, come sinonimo di " gentile " (v.), anche con la variante ‛ giente ', in numerosi poeti del Duecento (cfr. Rinaldo d'Aquino Per fino amore 18 " poi ke de le donne è la più giente "; Compagnetto da Prato Per lo marito 43 " 'l nostro amore fino e giente "; Cavalcanti Biltà di donna 2 " e cavalieri armati che sien genti "), come forma colta derivata dal provenzale gent.

In D. compare tre volte, una al singolare e due al plurale. In Rime XCV 13 però [l'affronto] de la gente verde, è aggettivo che qualifica verde sostantivato, ma " anche prendendolo per il comune sostantivo il senso sostanzialmente rimane uguale " (Pernicone). In Rime LXXXIII 38 ma pregia il senno e li genti coraggi, non solo genti ma anche il sostantivo che esso accompagna è provenzalismo (cfr. il provenzale coratge, " cuore "), e l'espressione genti coraggi significa " nobili cuori ".

In Pg IX 58 la lezione della '21 (Sordel rimase e l'altre gentil forme) è stata corretta dal Petrocchi in Sordel rimase e l'altre genti forme, inalterato restando il significato di genti come " gentili ", " nobili ". Va comunque ricordata la lettura altre genti for' me, da Benvenuto spiegata " aliae gentes praeter me ".

Il valore del termine, ferma restando la sua corrispondenza a ‛ gentile ', " nobile ", oscilla tra un'accezione più propriamente estetica di " bella ", " seducente ", " piacente ", quando è riferito a donna (in Rime XCV 13) e un'accezione etica, nel senso di " capace di nobili sentimenti " se riferito a cuore (in Rime LXXXIII 38), o anche di " nobile per fama e per virtù " se riferito a forma, cioè " anima " (in Pg IX 58).

Il termine ricorre poi 5 volte nel Fiore (XV 1, XX 2, CXXVII 3, CXLVI 7, CXCV 9) e una volta nel Detto. Nel Fiore significa sempre " nobile ", nel senso quasi mondano di " cortese ", " dai bei modi ", e in un sol caso (CXXVII 3 e hòtti fatto don si bel e gente) " importante ", " di gran valore ". In Detto 235 andatura gente significa " movenze gentili, armoniose ".

Vocabolario
accalcare
accalcare v. tr. [der. di calca] (io accalco, tu accalchi, ecc.). – Riunire gente o animali in poco spazio; più com. il rifl. accalcarsi, affollarsi, fare ressa: una gran moltitudine si accalcava in attesa del discorso. ◆ Part. pass. accalcato,...
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali