• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gentile


L'appellativo di gentiles, anche gentes, designa nella Vulgata della Bibbia tutte le popolazioni e nazioni non giudaiche partecipi della civiltà e delle costumanze greche nel mondo romano; in senso più lato, in contrapposizione al popolo israelita, g. equivale a " pagano ". E infatti in D. li gentili, cioè li pagani, in Cv IV XXIII 14; cfr. inoltre II IV 6, 7 e 9 (in quest'ultimo luogo in una complessiva veduta di tutte le opinioni e fedi: Nessuno dubita, né filosofo né gentile né giudeo né cristiano né alcuna setta, ch'elle [le Intelligenze motrici] non siano piene di tutta beatitudine, o tutte o la maggior parte; in s. Tommaso [Comm. De Coelo I 7] leggevasi " sive sint barbari sive graeci "); VIII 9, IV XV 5, 8 (due volte) e 9 (dove ai cristiani si oppongono ‛ filosofi ' o vero ‛ Gentili '; sulle difficoltà testuali del passo, cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.), e Pd XX 104 D'i corpi suoi non uscir, come credi, / Gentili, ma Cristiani, in ferma fede / quel d'i passuri e quel d'i passi piedi, e cioè le anime di Traiano e di Rifeo non uscirono dai loro corpi " in istato di incredulità, ma cristiane e credendo fermamente, Traiano nella passione già sofferta da Cristo, Rifeo nella passione futura " (Casini).

Il termine ricorre anche in specifico riferimento alla Summa contra Gentiles di s. Tommaso, in Cv IV XV 12 (Tommaso nel suo Contra-li-Gentili) e XXX 3, come anche in Mn II IV 1.

Nella forma gentes sono da segnalare, nel D. latino, i luoghi di Ep V 29, XI 4 (impietatis fautores, ludaei, Saraceni et gentes). Ovviamente il riferimento indiretto è frequente: la gente folle di Pd XVII 31, la gente ingannata e mal disposta di Pd XXII 39, la scriptura paganorum di Ep XIII 63, ecc.

Vocabolario
gentiliano
gentiliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali