• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza

di Giorgio Sangiorgi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza

Giorgio Sangiorgi

Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale Alessandro Farnese eseguì nel 1581 una Croce e due candelieri destinati all'altar maggiore di S. Pietro (ora nel Tesoro), e per lo stesso fece il bozzetto della fontana della Piazza superiore di Ronciglione, erroneamente attribuita al Vignola. Del G. non si conoscono altre opere certe; e se non fosse stato il Baglione a rilevarne i meriti, il suo nome sarebbe passato nell'oblio a vantaggio della fama accentratrice del Cellini.

Le figure che dominano le basi dei tre pezzi farnesiani, sebbene non del tutto esenti da qualche intenzione michelangiolesca, sorpassano la virtuosità comune dell'orafo e rivelano il G. nella sua prevalente qualità di scultore originale. Nondimeno, anche nel cesello egli si dimostra efficace per certa sua tecnica martellinata, forse più viva della celliniana; e dal Cellini differisce nello stile più prossimo al maturarsi dell'esteriorità fastosa del Seicento. Delle altre opere da lui eseguite e oggi perdute si ha notizia di un'altra croce simile alla farnesiana, compiuta in 14 anni per la certosa di San Martino di Napoli; di un reliquiario d'argento e cristallo per la Compagnia di Gesù (1578); di un altro di Santa Petronilla per la chiesa di San Pietro; e, infine, di un getto in argento figurante la Discesa dalla Croce da un modello in eera di Guglielmo della Porta.

Nel 1567 si unì in società d'arte con Orazio Marchesi e Gabriele Gerardi; nel 1584 fu nominato saggiatore della Zecca di Roma, nella qual carica gli succedette il figlio Pietro, anch'egli scultore e incisore.

Bibl.: G Baglione, Le vite de' pittori, Napoli 1733, p. 103; L. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823-1824, p. 39; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini, Faenza 1871, pagina 170 segg.; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.).

Vedi anche
Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto. - Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, Donatello, Donato di Niccolo di Betto Bardi detto fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ...
Altri risultati per GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza
  • Gentili, Antonio, detto Antonio da Faenza
    Enciclopedia on line
    Orafo, scultore e incisore (Faenza 1519 circa - Roma 1609). Eseguì, per incarico del card. Alessandro Farnese, una croce e due candelieri (1581), ora nel tesoro della basilica di S. Pietro, e il bozzetto della fontana della piazza superiore di Ronciglione, erroneamente attribuita al Vignola. Non si ...
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno;...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali