• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gentista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gentista


agg. Che coglie il modo di sentire della gente comune.

• Nonostante questa apertura gentista, nonostante Cielo possa godere dei diritti sul calcio di Sky, nonostante Cielo sia a tutti gli effetti un’offerta del digitale terrestre, come le reti generaliste, il pubblico sembra non essersi ancora accorto che l’offerta si è allargata, che il telecomando offre centinaia di canali, che la routine è una prigione. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 13 novembre 2012, p. 63, Pay Tv) • la pubblica baldanza del premier si accoppia alla consapevolezza di Matteo che bisogna muoversi con i piedi di piombo e trovare una qualche soluzione politica. Anche perchè per un leader «gentista» ‒ sempre dalla parte della gente e non dei «salotti» ‒ mettere troppo in discussione i corpi di sicurezza, con cui l’italiano medio spesso ancora si identifica, rappresenta una forma di contraddizione con il profilo politico e comunicativo che Renzi ha deciso di adottare. (Mario Ajello, Messaggero, 6 settembre 2014, p. 5, Primo Piano).

- Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Repubblica del 29 luglio 1995, p. 11 (Michele Smargiassi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PAY TV
Vocabolario
gentista
gentista agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di «sinistra» (vedi gli scivoloni ricorrenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali