• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENZIANACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) opposte, picciolate o sessili, talora abbraccianti, le radicali a rosetta per lo più semplici. Fiori ora minuti e ora grandi, sessili o peduncolati, ascellari o terminali, spesso disposti a cima dicotoma, ovvero opposti e pseudoverticillati. Presentano un calice gamosepalo con 4-10 lobi, una corolla gamopetala, campanulata, imbutiforme, qualche volta rotata, isomera (più frequentemente con 5 lobi), gli stami sono isomeri ai lobi della corolla, l'ovario supero o più raramente in parte infero, uniloculare, talvolta semibiloculare, che si trasforma in un frutto capsulare a volte un po' carnoso, di regola deiscente in due valve.

A. Engler divide tale gruppo in due sottofamiglie: Genzianoidee e Meniantoidee, comprendenti circa 70 generi e 900 specie con rappresentanti in quasi tutto il globo comprese le regioni alpine. Per lo più contengono principî amari spesso utilizzati in medicina e liquoreria: poche si trovano nei giardini nonostante l'appariscenza delle corolle, perché di difficile coltura. I generi più importanti sono: Gentiana (500 specie, v.) Erythraea (30 specie), Swertia (80 specie), Leiphaimos (18 specie), Menyanthes (i specie; v. trifoglio fibrino).

Vedi anche
genziana Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, particolarmente sui monti, tra le quali la genziana gialla o genziana maggiore (Gentiana lutea), ... perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante perenne possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito. corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Altri risultati per GENZIANACEE
  • Genzianacee
    Enciclopedia on line
    (o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, parecchie delle quali sono usate in medicina. Le Genzianacee comprendono erbe annue o perenni, ...
Vocabolario
genzianàcee
genzianacee genzianàcee s. f. pl. [lat. scient. Gentianaceae, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Famiglia di piante simpetale, comprendente molti generi, per lo più dei paesi temperati: sono erbe annue o perenni, di rado frutici,...
chirata
chirata (o chirétta) s. f. [da una voce dell’India settentr.]. – Erba annua delle genzianacee (Swertia chirata), che cresce sull’Himalaya; è molto amara, ed è stata usata in terapia per l’azione tonica e febbrifuga di una sostanza igroscopica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali