• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geoculturale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

geoculturale


(geo-culturale), agg. Che dipende da elementi legati alla collocazione geografica e all’ambiente culturale.

• D’altra parte le vaccinazioni hanno eradicato il vaiolo in tutto il mondo e, di fatto, la poliomielite nel nostro paese. Il rischio, dunque, è che se le famiglie non aderiscono ai consigli dei medici e non danno il loro consenso informato alla vaccinazione, tra i bambini non vaccinati del Veneto crescerà la probabilità di ammalarsi. E poiché gli agenti infettivi non conoscono confini, crescerà la probabilità di ammalarsi anche tra i bambini e gli adulti non vaccinati delle regioni limitrofe. Il terzo rischio è di natura geoculturale. Anche per quanto riguarda la copertura dei vaccini, l’Italia non è omogenea. (Pietro Greco, Unità, 3 gennaio 2008, p. 8, Politica) • «Parlando di Trieste, mi sembra che la collocazione geoculturale del giovane goriziano [Carlo Michelstaedter] ‒ ebreo e italiano, ma suddito austriaco, “irredento” quindi in molti sensi ‒ rispecchia una più diffusa crisi d’identità europea» (Thomas Harrison intervistato da Claudio Magris, Corriere della sera, 13 marzo 2014, p. 36, Cultura) • Alle Cinque Terre, è stato riconosciuto il valore universale eccezionale, in base alla loro «rappresentatività di una regione geo-culturale chiaramente definita ed alla capacità e di rappresentare gli elementi culturali essenziali e distintivi di tale regione», indica la motivazione. (Michela Bompani, Repubblica, 18 giugno 2016, Genova, p. II).

- Composto dal confisso geo- aggiunto all’agg. cultu-rale.

- Già attestato nel Corriere della sera del 12 dicembre 1976, Corriere Romano, p. 21 (Gianni Toti).

Tag
  • CARLO MICHELSTAEDTER
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CONSENSO INFORMATO
  • POLIOMIELITE
  • CINQUE TERRE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali