• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geodesia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

geodesia


geodesìa [Dal gr. g✄eodaisía, comp. di G✄è "Terra" e daío "dividere"] [GFS] Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione di punti sulla superficie terrestre e, rispetto a questa (nello spazio circumterrestre), la determinazione del campo della gravità in tali punti e le variazioni nel tempo di tali grandezze: v. geodesia. ◆ [ASF] [GFS] G. astronomica: lo stesso che g. geometrica (v. oltre). ◆ [STF] [GFS] G. geometrica: la prima fase di sviluppo della g. scientifica, nel 17° sec., volto alla determinazione con metodi geometrici della forma della Terra, combinando misure di archi di parallelo e di meridiano con misure astronomiche (di qui l'altra denomin. di g. astronomica). ◆ [GFS] G. integrale, o integrata: la g. che si svolge secondo le linee del modello integrato della g. (v. oltre). ◆ [GFS] G. spaziale: v. geodesia: III 18 b. ◆ [GFS] Equazione fondamentale della g.: v. geodesia: III 16 f. ◆ [GFS] Modello integrato, o operazionale, della g.: v. geodesia: III 19 d.

Vedi anche
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Charles-Marie de La Condamine La Condamine ‹la kõdamìn›, Charles-Marie de. - Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in Lapponia, dall'Accademia delle scienze per dirimere ... Friedrich Wilhelm Bessel Bessel ‹bèsël›, Friedrich Wilhelm. - Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando ... Friedrich Robert Helmert Helmert ‹hèlmërt›, Friedrich Robert. - Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico di Aquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore dell'Istituto geodetico prussiano (1887-1917); socio straniero ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per geodesia
  • geodesia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    geodesia → geoide.
  • geodesia
    Enciclopedia on line
    In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ...
  • GEODESIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già era patrimonio dell'antichità classica, il riconoscimento che questo spazio è permeato da campi di forze, l'identificazione ...
  • GEODESIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle sue parti solide e fluide; e utilizza, nei suoi procedimenti, metodi tanto semplici quanto complessi, a seconda ...
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali