• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geodiritto

di Patrizio Rubechini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

geodiritto

Patrizio Rubechini

Disciplina che studia il rapporto tra la previsione giuridica e lo spazio in cui essa si attua, analizzandone le condizioni e le conseguenze sulla società e sull’ordinamento. Questa materia, che ha origine nella tradizione giuridica della Geojurisprudenz tedesca del primo Novecento, in Italia è oggetto di studi approfonditi soltanto dall’inizio degli anni 2000, ovvero da quando N. Irti ne ha introdotto la definizione nella sua opera Norma e luoghi. Problemi di geodiritto (2001). Il problema della sede delle relazioni giuridiche appare quindi, almeno inizialmente, legato a doppio filo ai concetti di territorio e di Stato: il rispetto della norma è infatti garantito da un apparato statale che insiste, inevitabilmente, su un dato territorio, entro dati confini e con una estensione che ne copia fedelmente l’ambito di vigenza. Fenomeni a elevato impatto economico, quali i processi di integrazione europea (➔ Unione Europea p) o di globalizzazione (➔), tendono però a dissolvere il concetto di confine, o quantomeno a ridurne fortemente la portata, con effetti importanti anche sull’applicazione delle norme di settore. Tali effetti sono oltretutto favoriti e amplificati dalla contemporanea affermazione della comunicazione telematica, ormai mezzo di trasmissione pressoché esclusivo nella moderna società capitalista (➔ capitalismo p), ovvero in quell’ambito di riferimento votato al massimo profitto e alla massima diffusione degli scambi commerciali e finanziari. L’estrema conseguenza è allora quella di un mercato globale e globalizzato che ha ormai superato i confini statuali, recidendo i legami con il territorio e interessando il diritto e le garanzie del suo rispetto: la legge, pur mantenendo a livello statale compiti di tutela della proprietà e del buon andamento dei più diffusi negozi giuridici, si trova necessariamente a misurarsi con fenomeni artificiali ultranazionali e globali, in cui l’arsenale normativo deve protendersi oltre il distretto di appartenenza, oltre le realtà regionali, fino a mescolarsi, fondersi e spesso rinnovarsi con altre norme di produzione condivisa (trattati internazionali) o imposta (normative UE). Il g., quindi, presenta un carattere ambivalente: per un verso, l’istituto appare ancora collocato in una matrice spaziale e geografica legata al gruppo sociale e al concetto territoriale nazionale, regionale e locale; per l’altro, esso sembra avviato verso il definitivo superamento della condizione iniziale e diretto, ormai, verso la piena operatività nel non luogo del mercato economico globalizzato e informatizzato.

Vocabolario
geodiritto
geodiritto s. m. [comp. di geo- e diritto2]. – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia agli inizi del 21° sec., la cultura tedesca conosce, già dai primi decenni del 20° sec., trattazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali