• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geografia e letteratura

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

geografia e letteratura


geografìa e letteratura. – Ambito di ricerca che si è sviluppato, in maniera più decisa, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del 20° sec., in ambiente accademico soprattutto anglosassone e francese, come critica radicale al pensiero positivista fino ad allora dominante nelle scienze sociali. La tendenza a un approccio umanistico in geografia non è tuttavia nuova e secondo diversi autori si può far risalire addirittura al periodo antecedente l’istituzione della geografia nell’Ottocento. Si pensi in questo senso all’uso delle fonti documentarie da parte di Alexander Von Humboldt, o più ampiamente, alla prospettiva umanistica presente in molti geografi tedeschi del 19° sec., influenzati dalle suggestioni del romanticismo e dello spiritualismo. È nondimeno nel corso del Novecento, e in modo più strutturato nel suo ultimo quarto, che negli studi geografici viene evidenziata l’importanza della soggettività nella ricerca, e quindi anche nell’espressione letteraria. Secondo diversi autori, l’insieme delle relazioni che intercorrono tra geografia e letteratura si muovono principalmente attorno a cinque possibili chiavi di lettura: il ruolo della geografia nella letteratura, il senso del luogo, il radicamento e le radici culturali, il paesaggio interiore, la cultura e la coscienza etnico-territoriale. Nel primo caso si è in presenza di una modalità del tutto tradizionale e che rimanda alla ricerca dei nessi e delle interpretazioni dei fatti territoriali anche in altri e più ampi campi del sapere, come la filosofia o la pittura. In relazione alla seconda chiave interpretativa la potenza della letteratura risiederebbe nella possibile coesione tra oggettività geografica e soggettività umana che, completandosi, contribuiscono a definire e attribuire senso ai luoghi. In questa direzione il rapporto geografia-letteratura può essere considerato come una sorta di memoria storica dei luoghi in quanto capace di ritrasmettere con un taglio prospettico lo spirito intrinseco dei luoghi e il valore storico degli accadimenti territoriali. In riferimento alla terza possibile chiave di lettura le opere letterarie sono interpretabili come testimonianza delle radici culturali e dei vincoli tra società e territorio. Si tratta in sostanza di una sorta di produzione di territorio, di un 'sentirsi a casa'. Il testo letterario può essere inoltre analizzato e interpretato nella sua dimensione territoriale attraverso l’abilità che il linguaggio letterario ha di fissare, nei luoghi e nei paesaggi, significati pensati. In questo senso l’accento viene posto sui significati assegnati, per mezzo del linguaggio, al territorio. In riferimento infine a quello che viene identificato come coscienza etnico-territoriale, il testo letterario rappresenta uno strumento utile per la rappresentazione dei fatti e dei simboli territoriali e come documento sociale attraverso cui interpretare la conoscenza e la coscienza territoriale di una società.

Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali