• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOGRAFIA

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)

Roberto ALMAGIA

Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto in connessione con l'Anno Geofisico Internazionale, è stato effettuato uno sforzo collettivo, con programmi coordinati, per risolvere tutti i maggiori problemi (v. antartide, in questa App.). Molte esplorazioni sono state eseguite auche nell'Artide, con risultati di prim'ordine sia per la conoscenza della configurazione del bacino artico del quale oggi si conoscono a sufficienza le condizioni batimetriche generali, sia per quella delle terre che lo circondano (specialmente per la Groenlandia e l'Arcipelago americano artico, v. alle voci groenlandia; artiche, regioni). Numerosissimi i sorvoli anche in vista della effettuazione, ormai regolare, di rotte aeree polari. Il Mare Artico è stato anche traversato da sommergibili (v. artiche, regioni, in questa App.).

Rilevantissimi progressi hanno fatto le conoscenze della morfologia del fondo sottomarino, mediante il moltiplicarsi degli scandagli acustici: se ne sono avvantaggiati soprattutto il Pacifico, dove nella Fossa delle Marianne è stato accertato anche un abisso profondo oltre 11.100 m, massima profondità finora misurata, e un altro nella Fossa delle Kermadek di ltre 10.000 m, l'Oceano Atlantico settentrionale, il Mediterraneo, la corona oceanica che circonda l'Antartide. Nell'abisso delle Marianne è disceso anche fino quasi alla massima profondità il batiscafo "Trieste" di Piccard. Della carta batimetrica intemazionale a 10 milioni elaborata dal Bureau hydrographique di Monaco, è in corso una edizione interamente rinnovata.

Notevoli progressi sono stati fatti anche per le conoscenze di regioni desertiche (Sahara) e di plaghe disabitate della Siberia e del Canada settentrionale, soprattutto in seguito a prospezioni eseguite a scopo minerario e a rilievi dall'aereo. Infine sono da menzionare le ricognizioni aeree di alta montagna anche in concomitanza con ascensioni alpinistiche (Everest, K2, ecc. nell'Himalaya; picchi delle Ande peruviane, argentine, cilene, fuegine, ecc.).

Non si delineano con sicurezza nuovi orientamenti nel campo della metodica geografica. Si può segnalare una tendenza a considerare i fatti e i problemi antropologico-etnografici (razze, popoli, culture) da un punto di vista decisamente geografico: ne è indice la grande opera Razze e popoli della Terra di R. Biasutti della quale è uscita (1958-59) una terza edizione in 4 volumi.

Problemi demografici, sociali, economici vengono considerati come materia di una g. applicata, che peraltro non ha ancora trovato una precisa definizione metodica. In grande sviluppo è la geografia umana e soprattutto quella parte di essa che oggi si denomina g. urbana.

Una nuova collezione generale col titolo Orbis è in corso di pubblicazione in Francia: essa comprende tanto volumi regionali, quanto monografie dedicate ad argomenti e problemi di attualità nel campo della Geografia generale.

È terminata, con la pubblicazione di un volume dedicato all'Africa e di un altro dedicato all'Italia, la Geografia Universule diretta da R. Almagià. Tra le opere di g. generale è da menzionare anche il Lehrbuch der allgemeinen Geographie in otto volumi, in corso di pubblicazione per opera di diversi collaboratori a cura dell'editore De Gruyter di Berlino. Numerosi anche i nuovi atlanti mondiali. Tra essi il Grande Atlante (Atlas Mira) sovietico, del quale sono usciti quattro volumi, e il Times Atlas in 5 volumi (1955-59). Si moltiplicano anche gli atlanti nazionali. La Bibliographie géographique internationale ha continuato le sue pubblicazioni con nuovo ordinamento; al principio del 1960 è comparso il volume relativo al 1957. Ad essa si affianca dal 1946 una Bibliographie cartographique internationale, anch'essa in volumi annuali.

L'Union géographique internationale raccoglie un numero sempre maggiore di stati; dal 1950 essa dà notizie della sua attività periodicamente in un bollettino (due fascicoli l'anno). Essa continua ad organizzare i congressi geografici internazionali dei quali il 16° ebbe luogo a Lisbona nel 1949, il 17° a Washington nel 1952, il 18° a Rio de Janeiro nel 1956, il 19° nei paesi scandinavi nel 1960. In questi congressi hanno sempre più largo posto iniziative e problemi di interesse mondiale, come la elaborazione di una carta della utilizzazione del suolo al milionesimo, una della distribuzione della popolazione alla stessa scala, lo studio delle regioni aride, quello dei fenomeni carsici, dei fenomeni periglaciali, ecc. Queste attività si esplicano mediante l'opera di commissioni internazionali. L'Union géographique international (UGI) è rappresentata nei singoli stati aderenti dai rispettivi comitati geografici, o dai consigli delle ricerche o da altri enti culturali.

Vedi anche
atlante geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di atlante tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. atlante tematici possono essere considerati ... geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ... Roberto Almagià Almagià, Roberto. - Geografo (Firenze 1884-Roma 1962). Discepolo di G. Dalla Vedova, fu dal 1911 prof. all'univ. di Padova e dal 1915 al 1959 all'univ. di Roma. Ha svolto attività in tutti i rami della geografia, ma soprattutto nella storia della geografia e della cartografia; fu socio nazionale dei ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE
  • RIO DE JANEIRO
  • MARE ARTICO
  • BATIMETRICA
  • ANTARTIDE
Altri risultati per GEOGRAFIA
  • GEOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Matteo Marconi Isabelle Dumont Silvia Lilli Michele Castelnovi – Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. Geografia di genere (gender geography). Geografia visuale. Geografia emozionale. Geostoria. Bibliografia Le discipline ...
  • proiezione geografica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    proiezione geografica → proiezione cartografica.
  • geografia
    Enciclopedia on line
    Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
  • GEOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Geografia Piergiorgio Landini Aspetti teorici, metodologici e operativi Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato il dibattito geografico a partire dagli anni Settanta, nel contesto disciplinare italiano e internazionale. ...
  • Geografia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti La conoscenza del ‘sistema Terra’ La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché le cose del mondo sono lì dove sono, perché non sono altrove, quali conseguenze ne derivano, quali possibilità ...
  • geografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte delle sue parti appartenente al gruppo delle cosiddette scienze della Terra, che ha per oggetto la descrizione, ...
  • GEOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Berardo Cori (XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30) Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, e iniziate da due decenni le spedizioni al di là dell'atmosfera (quindi, per definizione, extra-geografiche), ...
  • GEOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723) Aldo Sestini Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione della Terra nel senso comunemente inteso. L'epoca delle esplorazioni indirizzate alla scoperta o ricognizione ...
  • Geografia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale della geografia fisica. 3. Ripartizione dei tipi di formazioni vegetali. 4. Le forme del rilievo. a) Introduzione: ...
  • GEOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 602) Roberto ALMAGIA Carlo TAGLIAVINI Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, in questa App.) e nelle aree desertiche; con l'efficace impiego dei mezzi aerei, sussidiati nel primo ...
  • GEOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni possiamo seguirne con continuità il processo evolutivo, lungo e complesso, durante il quale essa, pur senza mai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali