• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geoide

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

geoide


geoide superficie di riferimento utilizzata nella determinazione del profilo altimetrico, rispetto al livello del mare, di una regione della superficie terrestre. Il termine è usato indifferentemente per denotare sia la superficie sia il solido da essa individuato. Una proprietà caratteristica del geoide è di essere in ogni suo punto perpendicolare alla direzione della forza di gravità. Il geoide è la superficie che meglio rappresenta la superficie media degli oceani idealmente prolungata sotto le terre emerse escludendo gli effetti delle maree, delle correnti e dei fattori meteorologici. Dal punto di vista fisico è definibile come la superficie gravimetrica a energia potenziale nulla che presenta i minimi scostamenti dal livello medio del mare. Le dimensioni del geoide sono studiate dalla geodesia, facendo riferimento a un solido equivalente detto ellissoide di rotazione o sferoide, che, a differenza del geoide, può essere descritto in termini matematici da un’equazione. L’ellissoide e il geoide hanno il medesimo asse di rotazione, il medesimo centro di gravità e la medesima massa.

Vedi anche
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ... ellissoide In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma , fig.nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’e.) sono in generale disuguali. A tale forma può essere ridotta l’equazione di ogni quadrica: a) dotata di punti reali; b) a punti ellittici, cioè ... livello Fisica Livello energetico Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: l. energetico è quindi l’energia associata a uno stato quantico. Banda di livelli energetici Intervallo ... triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza di un arco di meridiano e le coordinate dei punti posizionati sulla superficie ...
Tag
  • ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
  • ASSE DI ROTAZIONE
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • GEODESIA
  • SFEROIDE
Altri risultati per geoide
  • geoide
    Enciclopedia on line
    Denominazione data da J.B. Listing (1873) alla superficie della Terra, definita matematicamente come la superficie equipotenziale o di livello che limita la Terra, in ogni punto perpendicolare alla direzione del filo a piombo, quale si otterrebbe prolungando idealmente la superficie libera dei mari ...
  • geoide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geòide [s.m. Tratto da geo-, con il suff. -oide] [GFS] Denomin. data da J.B. Listing (1873) alla cosiddetta superficie matematica della Terra, cioè alla superficie equipotenziale della gravità che si otterrebbe prolungando sotto le terre emerse la superficie media degli oceani, prossima a un ellissoide ...
Vocabolario
geòide
geoide geòide s. m. [dal ted. Geoid (comp. di geo- «geo-» e -oid «-oide»), termine coniato nel 1872 dal fisico ted. J. B. Listing]. – In geodesia, la superficie immaginaria, dalla figura approssimativa di un ellissoide, perpendicolare in...
geoidico
geoidico geòidico (o geoìdico) agg. [der. di geoide] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al geoide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali