• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geolocalizzatore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

geolocalizzatore


s. m. Strumento per individuare la posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione satellitare.

• dall’utile Atm, di 2 milioni di euro, ne sono stati presi 200mila per questo esperimento: per i trenta «berretti blu», ventidue uomini e otto donne, molti italiani ma anche qualche straniero, che tutte le notti, dalle 22.30 a mezzanotte e mezza, gireranno tra i treni e mezzanini. Niente armi, solo un «geolocalizzatore», che permette sempre di sapere dove sono e di lanciare l’allarme. (Piero Colaprico, Repubblica, 28 giugno 2009, p. 21, Cronaca) • In Italia la passione per gli amici a quattro zampe (ma anche con più o meno zampe) coinvolge ben la metà della popolazione, chi con uno (41,7%), due (30%) o anche tre animali domestici (13%). Un mercato in continua crescita a cui guarda con interesse il mondo dell’Itc. Le soluzioni vanno dai collarini muniti di geolocalizzatore per non perdere mai il nostro cane o il nostro gatto alle app interattive per farli giocare e mantenerli attivi, passando per i social network in cui i padroni si scatenano con foto e video. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 18 marzo 2014, p. 13, Noi Oggi) • Gli agenti, quindi, gli chiedono conto del capanno. Lui non risponde, ma lo tradisce il geolocalizzatore del cellulare delle foto postate su Facebook: il capanno si trova a Bargagli. (Alessandro Ponte, Secolo XIX, 24 maggio 2017, p. 37, Genova).

- Composto dal confisso geo- aggiunto al s. m. localizzatore.

Tag
  • PIERO COLAPRICO
  • FACEBOOK
  • BARGAGLI
  • ITALIA
Vocabolario
geolocalizzazione
geolocalizzazione s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico la rete virtuale degli utenti, ma esitono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali