• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geolocalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

geolocalizzazione


geolocalizzazióne s. f. – Processo che permette la correlazione tra una certa informazione e un punto della superficie terrestre, attraverso l'individuazione della posizione geografica (quindi il reperimento delle coordinate di latitudine e longitudine) di un apparato elettronico. Analogo a quello di georeferenziazione (v.), il concetto di g. sottolinea maggiormente l’aspetto dinamico, riferendosi particolarmente a informazioni che si aggiornano di frequente, come la posizione di una persona o i pareri degli utenti rispetto a particolari luoghi o servizi spazialmente localizzati. La possibilità di localizzare con continuità e con buon grado di approssimazione la posizione degli utenti deriva dalla combinazione di diverse tecnologie, sviluppate e diffuse dall’inizio del 21° sec., che consentono non soltanto di ricevere e decodificare informazioni di tipo spaziale (come già avveniva negli anni Novanta per i sistemi di navigazione GPS, Global positioning system), ma anche di comunicarle. Un esempio sono gli smartphone, dispositivi personali multiuso che integrano la telefonia mobile e le funzioni di agenda digitale con il posizionamento GPS e la connettività Internet, anche mediante wi-fi. Ciò consente di condividere i dettagli della propria posizione (e della pianificazione quotidiana) ricevendo, al tempo stesso, informazioni centrate sull’ubicazione dell’utente, come la presenza di conoscenti nei dintorni (a patto che questi abbiano scelto di rendere nota all’utente la loro localizzazione), l’intensità del traffico veicolare nell’area o la disponibilità di beni o servizi entro un certo raggio (bancomat, punti di ristoro o altro). La possibilità di selezionare i soli dettagli preferiti evita all’utente la ridondanza informativa, garantendo indicazioni mirate sui suoi interessi. La g., per la sua caratteristica di correlare con immediatezza le informazioni al singolo individuo e al suo ambito spaziale, è considerata tra i più rivoluzionari campi di sviluppo in ambito sociale ed economico, anche se pone potenziali problemi di privacy e libertà individuale – come per es. il controllo puntuale della mobilità personale – di non semplice soluzione. L’utilizzo delle tecniche di g. associate ai dispositivi mobili, smartphone e tablet, è di particolare rilevanza. Essi fanno uso di tre sistemi: l’interfacciamento a dispositivi GPS integrati, l’uso dell’indirizzo IP (Internet protocol) assegnato al dispositivo dall’ISP (Internet service provider) durante la navigazione web e infine i dati relativi alla cella telefonica a cui è agganciato il dispositivo (dato a uso esclusivo dell’operatore mobile). Soltanto il sistema basato sui dati GPS può ritenersi realmente affidabile, in quanto non strettamente legato all’operatore e ai database usati per l’associazione con le coordinate geografiche. I sistemi di g. più avanzati forniscono anche dati toponomastici quali la nazione, la regione, la città, con affidabilità decrescente, sino all’indirizzo stradale.

Vocabolario
geolocalizzazione
geolocalizzazione s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico la rete virtuale degli utenti, ma esitono...
Tinder
Tinder s. m. inv. Applicazione per telefoni cellulari intelligenti che, attraverso un dispositivo di geolocalizzazione, consente di entrare in contatto con chi si trova nello stesso ambiente dell'utente o in ambienti limitrofi. ◆ Ormai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali