• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geolocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

geolocalizzazione


s. f. L’individuazione della posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione satellitare.

• La geolocalizzazione crea enormi possibilità ma queste non si accompagnano a enormi rischi per la sicurezza individuale? (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 12 maggio 2013, p. 36, Economia e società) • Grazie a internet e alla geolocalizzazione, app come Uber sono uno strumento straordinario per ottimizzare risorse e capitali sottoutilizzati come auto, spazio urbano e parcheggi, ma sono anche un’intelligenza distribuita che permette di generare e analizzare enormi flussi d’informazioni sul traffico nelle città. (Foglio, 9 ottobre 2015, p. I) • «Da ormai diversi tempi ‒ spiega Fabrizio Cosolito Vitale della Faisa ‒ la situazione è divenuta insostenibile, [...] Ho chiesto il cambio del mezzo al capolinea, ma il nuovo bus aveva il sistema di geolocalizzazione fuori uso. Intanto, nel tempo in cui ho raggiunto piazza Mameli, ho assistito al trasporto di un’altra corriera all’officina, con tanto di carro attrezzi». (Silvia Campese, Secolo XIX, 28 gennaio 2016, p. 16, Savona).

- Composto dal confisso geo- aggiunto al s. f. localizzazione.

Tag
  • ROBERTO CASATI
  • SOLE 24 ORE
  • F. L
Vocabolario
geolocalizzazione
geolocalizzazione s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico la rete virtuale degli utenti, ma esitono...
Tinder
Tinder s. m. inv. Applicazione per telefoni cellulari intelligenti che, attraverso un dispositivo di geolocalizzazione, consente di entrare in contatto con chi si trova nello stesso ambiente dell'utente o in ambienti limitrofi. ◆ Ormai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali