• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOMETRIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEOMETRIDI (lat. scient. Geometridae, nome esteso alla famiglia dal genere Geometra L., dal gr. γεωμετρέω "misuro la terra", dal modo di camminare dei bruchi)

Emilio Turati

Una delle famiglie di Farfalle (v.) più numerose, diffuse in tutto il mondo fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Non è possibile indicare il numero delle specie delle altre faune, poiché se ne continuano a scoprire sempre di nuove.

Sono farfalle di media e piccola statura, col capo piccolo, antenne a conformazione variata ma per lo più ciliate o pettinate, occhi rotondi, ocelli quasi sempre assenti, proboscide di solito bene sviluppata, palpi mascellari atrofici, palpi labiali slanciati, protrusi quasi sempre oltre gli occhi. Il torace è raramente robusto, l'addome di regola allungato e sottile, per lo più coperto di squame lustre con pennello anale. Le zampe sono slanciate con tarsi lunghi a villi aderenti e numero di sproni variabile. Le ali sono larghe, tese, a membrana molto delicata, quasi tutte con la setola di ritegno alla base nelle posteriori. Caratteri sessuali secondarî dei maschi sono la costituzione più ricca delle antenne, le zampe con ciuffi o gruppo di villi, brevi lobi alla base delle ali posteriori, ecc. Nelle femmine le ali sono atrofiche o completamente assenti.

Il bruco in posizione di riposo è quasi sempre teso, rigido in direzione obliqua in avanti, sostenuto dalle zampe dell'ultimo segmento e dai propulsori con i quali si aggrappa ai rami o agli steli delle piante. La loro immobilità e il loro colore grigio o simile a quello dei vegetali su cui vivono, imitando ramoscelli o steli, li proteggono. Camminano a compasso, quasi misurando la terra o i rami, inarcando il dorso col portare le zampe del segmento posteriore e i propulsori all'altezza delle zampe cornee, perché mancano delle zampe ventrali, e non possono fare un movimento vermicolare.

Le farfalle sono per la maggior parte crepuscolari, raramente eliofile o notturne: volano se si scuotono i rami su cui si posano ad ali appiattite, di raro rialzate come le diurne. Se ne contano poche subfamiglie: le Boarmiinae, le Geometrinae, le Orthostixinae, le Acidaliinae e le Larentiinae secondo lo Spuler. Prout vi aggiunge le Brephiinae (v. brefidi), e distingue tutte le altre in cinque subfamiglie, cioè le Enocrominae (Oenochrominae), le Emiteine (Hemiteinae), Acidaliinae, Larentiinae e Gemetrinae (queste ultime le Boarmiinae degli autori).

Vedi anche
Uranidi Famiglia di Insetti Lepidotteri Geometroidei, affini ai Geometridi, dei paesi tropicali. Comprendono alcune delle più colorate e grandi farfalle (fino a 25 cm di apertura alare), a volo diurno, ornate di colori smaglianti su fondo nero vellutato (v. fig.). I bruchi, variopinti, procedono piegandosi ad ... bruco Nome comune della larva dei Lepidotteri. I bruco hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto.
Altri risultati per GEOMETRIDI
  • Geometridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri fra le più numerose, diffusa in tutto il mondo, fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Sono farfalle di medie o piccole dimensioni con ali larghe, tese, a membrana molto delicata, talvolta atrofiche o assenti nelle femmine, ...
Vocabolario
geometridi
geometridi geomètridi s. m. pl. [lat. scient. Geometridae, dal nome del genere Geometra, e questo dal lat. geomĕtra «geometra», per i movimenti dei bruchi di questi insetti]. – Famiglia di farfalle di piccola e media grandezza, per lo più...
miṡurina
misurina miṡurina s. f. [der. di misurare]. – In zoologia, la larva delle farfalle geometridi, così chiamata per il particolare modo di procedere di questi bruchi che sembrano misurare il terreno o i rami sui quali si spostano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali