• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOMIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEOMIDI (dal gr. γῆ "terra" e μῦς "topo"; lat. scient. Geomyidae, Gill 1872; fr. Géomydés; sp. geómidos; ted. Taschenratten; ingl. pocket gophers)

Oscar De Beaux

Famiglia di Roditori (v.) scoiattoliformi molto affini ai topiformi, della statura media di un ratto, dalle forme tozze, con arti corti e rohusti, muniti di unghie lunghe e forti, con coda corta, nuda, tattile, occhi e orecchi piccoli, grandi borse delle guance estroflettibili attraverso una fessura dell'integumento, rivestimento peloso molto denso. Rosicchiatori potenti e dannosi e instancabili scavatori, conducono vita prevalentemente ipogea. Popolano, con 9 generi distinti ai quali appartengono 166 specie e sottospecie, l'America Settentrionale e Centrale fino al Panamá, con qualche specie diffusa anche nell'America Meridionale.

Bibl.: G. S. Miller, in United States Nat. Museum, Bull., 128, pp. 236-263; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1928, pp. 276-277.

Vocabolario
geòmidi
geomidi geòmidi s. m. pl. [lat. scient. Geomydae, dal nome del genere Geomys, comp. di geo- e -mys «-mio»]. – In zoologia, famiglia di piccoli roditori americani, di aspetto tozzo, con arti brevi, occhi e orecchi piccoli, e vita prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali