• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geomorfologia

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

geomorfologia

Fabio Catino

La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre

La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce le forme dei singoli rilievi e insieme al trasporto e alla deposizione dei detriti caratterizza la morfologia di intere regioni. Anche l'uomo è parte attiva nella trasformazione del territorio, in alcuni casi con esiti rischiosi per la sua stessa incolumità

Quali forze modellano la superficie terrestre

Montagne e colline, valli, coste alte e rocciose, litorali sabbiosi o ciottolosi: il volto della Terra assume aspetti molto variabili e mutevoli nel tempo. A differenza della geodesia, che si occupa della forma del Pianeta nel suo complesso, e della geologia, che si interessa prevalentemente dei fenomeni che presiedono alla formazione delle strutture su grande scala della crosta terrestre (continenti, crosta oceanica, catene montuose), la geomorfologia studia le forme del rilievo e la loro evoluzione: un continuo gioco di equilibrio tra forze endogene ‒ che si originano cioè all'interno della Terra ‒ e forze esogene ‒ che sono alimentate dall'energia che il Sole invia costantemente sulla superficie terrestre. Gli agenti esogeni ‒ vale a dire acque correnti superficiali, mare, vento, ghiacciai ‒ sono i veicoli del modellamento in superficie. Essi generano nuove forme di rilievo esercitando le azioni di erosione degli affioramenti rocciosi originari (cascate; carsismo) e di trasporto e deposizione dei frammenti disgregati (per esempio, le dune del deserto). Tuttavia, nei lunghi tempi geologici il risultato di questo incessante lavorio sarebbe lo spianamento di tutti i rilievi, se non intervenissero le forze endogene. Queste ultime, infatti, provocando il sollevamento delle montagne, le eruzioni vulcaniche, l'innalzamento o l'abbassamento di terre emerse e aree marine, concorrono all'opera degli agenti esogeni producendo nuove forme rocciose superficiali. Anche l'azione dell'uomo, che sempre di più sfrutta il territorio, può modificare in modo significativo la morfologia del rilievo: per esempio, durante l'esercizio di alcune attività minerarie sono smantellate intere colline (giacimenti minerari).

Come si modifica il territorio

Tra gli obiettivi della geomorfologia vi è quello di ricostruire la storia delle singole parti del territorio. Si studiano i fenomeni superficiali di degradazione delle rocce ‒ sia fisica (come il termoclastismo, cioè la disgregazione provocata dalle variazioni di temperatura) sia chimica (come la dissoluzione delle rocce carbonatiche) ‒, i condizionamenti climatici sull'azione modellatrice, i meccanismi di erosione, trasporto e deposito (diversi e caratteristici per ogni agente esogeno).

Per esempio, si possono ripercorrere le fasi che conducono alla formazione dei delta fluviali: quando un corso d'acqua sfocia in mare (o in un lago), i detriti di piccolo taglio trasportati dal flusso delle acque del fiume si depositano, stratificandosi in modo irregolare. Dall'analisi delle dimensioni dei granuli appartenenti ai vari livelli dell'area del delta (così chiamato perché spesso ricorda nella forma appunto la lettera greca maiuscola delta, Δ), si risale alle variazioni di portata del fiume che lo alimenta.

Lo studio delle forme del rilievo esteso ad ampi territori consente inoltre d'individuare le diverse età del paesaggio. In un ciclo di erosione di grande estensione, come per esempio quello di un fiume, le forme che corrispondono allo stadio di giovinezza (gole, valli strette e profonde, creste aguzze) vengono progressivamente trasformate in quelle dello stadio di vecchiaia (valli larghissime con rari dossi dai dolci versanti). Può accadere che il ciclo venga interrotto da un ringiovanimento (un nuovo sollevamento regionale). Se questo avviene lentamente e per periodi molto lunghi, si possono realizzare morfologie spettacolari come quelle dei canyon americani.

La geomorfologia ha anche importanti applicazioni nel campo della prevenzione del rischio ambientale, come nei casi di instabilità dei versanti (rischio di frane), di desertificazione e di erosione accelerata.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... delta Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (delta marini), o in ampi bacini lacustri (delta lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del delta costituisce la piana del delta, continuazione della piana alluvionale, mentre quella subacquea ... sabbia Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. ● La composizione delle sabbia è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Geologia
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Altri risultati per geomorfologia
  • geomorfologia
    Enciclopedia on line
    Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ...
  • geomorfologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geomorfologìa [Comp. di geo- e morfologia] [GFS] Scienza, attribuita tradizionalmente alla geografia ma in effetti fortemente legata alla geologia se non alla geofisica, che studia il rilievo della superficie terrestre, descrivendone le forme attuali e le cause che le hanno prodotte nel corso dei tempi ...
  • GEOMORFOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse dell'uomo per l'ambiente in cui vive, di cui la superficie della Terra è l'elemento di base. È naturale, quindi, che ...
Vocabolario
geomorfologìa
geomorfologia geomorfologìa s. f. [comp. di geo- e morfologia]. – Disciplina che, nell’ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed evoluzione, interpretandole come il...
geomorfologico
geomorfologico geomorfològico agg. [der. di geomorfologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geomorfologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali