• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSOLT, Georg

di Giuseppe CORRADI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSOLT, Georg

Giuseppe CORRADI

Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione in Italia e in Grecia. Nel 1879, fu chiamato come professore di storia antica a Kiel, dove rimase un ventennio attendendo soprattutto al manuale di Antichità greche (1887) e alla sua Storia greca. Da Kiel passò poi all'università di Gottinga. Nelle sue opere il B. si rivela ricercatore meticoloso, un po' pedestre e poco geniale, ma preciso nel dar conto dello stato presente delle varie questioni di cui tratta. La sua Storia greca è un grande repertorio (e come tale utilissimo) di tutto quanto ci fu tramandato dagli antichi e di ciò che fu scritto dai moderni, in modo speciale per il periodo della guerra del Peloponneso.

Opere principali: Die Grundzüge der Erkenntnistheorie und Metaphysik Spinozas, Berlino 1875; Der zweite athenische Bund, Lipsia 1875; Die Lakedaimonier und ihre Bundesgenossen, Lipsia 1878; Forschungen zur griechischen Gescchichte, Breslavia 1880; Griechische Geschichte bis zur Schlacht bei Chaironeia, voll. I e II, Gotha 1885-87, e 1888, 2ª ed., I, 1893; II, 1895; III, 1 (la pentecontetia), 1897; III, 2 (la guerra del Peloponneso), 1904; Die griechischen Altertümer, in Handbuch der klass. Altertumswissenschaft di I. von Müller, 1ª ed., Nordlingen 1885-87, 2ª ed., Monaco 1892, 3ª ed. rielaborata dall'autore e pubblicata la 1ª parte da lui, e la 2ª parte, dopo la sua morte, curata da Enrico Swoboda, Monaco 1926; Fra gli altri scritti numerosi di varia natura: Diodors Verhältnis zum Stoizismus e Quellenkritische Beiträge zur Geschichte der römischen Revolutionszeit, in Jahrbücher für Philologie, CXXXIX, p. 297 segg., e CXLI, p. 321 segg. e 405 segg.; Der Phoros der Athenischen Bündner von 446/5-426/5, in Philologus, XLI (1881), p. 652 segg.

Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • KÖNIGSBERG
  • NORDLINGEN
  • BRESLAVIA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali