• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEHIO, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DEHIO, Georg


Storico dell'arte, nato il 22 novembre 1850 a Reval, morto il 19 marzo 1932 a Tubinga. Fu professore di storia dell'arte nelle università di Monaco, Königsberg, Strasburgo (1892-1914). Quale rappresentante d'un metodo rigorosamente basato su fatti storici, esercitò una notevolissima influenza sulla critica dell'arte tedesca.

D'importanza fondamentale è la sua opera Die kirchliche Baukunst des Abendlandes (in collaborazione con G. von Bezold, Stoccarda 1884-1901, 7 voll.). Scrisse il Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, Berlino 1905-12, 5 voll. (edizione curata dal Gall a partire dal 1935); opera che occupa un posto a parte nell'ambito della storia dell'arte europea e nella quale le vaste esperienze del D. nel campo dell'architettura si trovano unite ad una pregnante definizione critica. Nella sua Geschichte der deutschen Kunst, pubblicata nel 1919-26, il D. ricerca le vicende della storia tedesca riflessa nell'arte tedesca. L'opera complessiva del D., fondata sullo studio oggettivo delle fonti e dei monumenti, appartiene ad una delle conquiste più significative della storia dell'arte moderna in genere. La Kunstgeschichte in Bildern, pubblicata nel 1892-1902, già rivela gl'interessi universali del D., il quale si era fino al 1887 occupato principalmente dell'arte italiana in lavori di minor conto (Die Bauprojekte Nikolaus V. und Leon Batista Alberti, 1880; Zur Geschichte der Buchstabenreform in der Renaissance, 1880; Die Geschichte der altchristlichen Basilika, 1882; Die Rivalität zwischen Raffael und Michelangelo, 1885; Die altitalienischen Gemälde als Quelle zum Faust, 1886).

Tag
  • KÖNIGSBERG
  • STRASBURGO
  • TUBINGA
  • BERLINO
  • REVAL
Vocabolario
deh!
deh! 〈dè〉 interiez. [prob. lat. tardo dee, vocativo di deus «dio» (il vocativo class. è deus)], letter. e poet. – Esclamazione che introduce di solito una preghiera o precede l’espressione di un desiderio.
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali