• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Müller, Georg Elias

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo (Grimma, Lipsia, 1850 - Gottinga 1934), uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale in Germania. Direttore di uno dei più importanti centri sperimentali di psicologia presso l’univ. di Gottinga (1881-1921), si occupò della memoria e dei processi di apprendimento, fornendo altresì il suo contributo più rilevante nel campo degli studi sulla visione, con particolare riguardo alla visione a colori.

Vita

Nella sua formazione (alle univ. di Lipsia, Berlino e Gottinga) subì particolarmente l'influenza di Herbart e di Lotze, con cui sostenne la tesi di dottorato e a cui successe nell'insegnamento all'univ. di Gottinga.

Opere e Pensiero. P

articolarmente notevole fu la sua attività di ricerca nel campo della psicologia, in cui vanno segnalati i suoi studi sulla legge di Weber e sulla discriminazione del peso. Si occupò anche della memoria e dei processi di apprendimento, proseguendo il lavoro di Ebbinghaus e analizzando i metodi introspettivi. Ma il suo contributo più importante è forse quello fornito nel campo degli studi sulla visione a colori. Riprendendo la tesi di Hering (secondo la quale nei processi di percezione visiva entrerebbero in gioco tre sostanze fotochimiche), cercò tuttavia di eliminarne gli aspetti contraddittori, sostenendo che a tutti i colori il cervello aggiunge un grigio costante (il cosiddetto grigio corticale). Propose inoltre alcuni assiomi «psicofisici» che permettessero il collegamento tra fenomeni del cervello e fenomeni correlativi della percezione; assiomi su cui successivamente i teorici della psicologia della forma - nonostante le divergenze d'impostazione (M. aveva infatti, nel 1923, pubblicato una critica della Gestalttheorie) - baseranno la loro tesi dell' «isomorfismo». Tra i suoi discepoli: E. R. Jaensch, D. Katz, F. Rubin. Tra le opere principali si ricordano: Zur Theorie der sinnlichen Aufmerksamkeit (1873); Zur Grundlegung der Psychophysik (1878); Über die psychologischen Grundlagen der Vergleichung gehobener Gewichte (in Archiv für die gesammte Physiologie, 1889); Experimentelle Beiträge zur Untersuchung des Gedächtnisses (con F. Schumann, 1894); Die Gesichtspunkte und die Tatsachen der psychophysischen Methodik (1904); Zur Analyse der Gedächtnistätigkeit und des Vorstellungsverlaufes (1911-17); Komplextheorie und Gestalttheorie: ein Beitrag zur Wahrnehmungspsychologie (1923); Abriss der Psychologie (1924).

Vedi anche
introspezione Il procedimento di osservazione dei fatti di coscienza, onde il soggetto, riflettendo sulle sue esperienze, assume sé medesimo a oggetto di studio. ● La psicologia introspettiva trova la sua giustificazione nei risultati della fenomenologia, per il fatto che il soggettivo diventa ‘oggetto’. Ha sviluppato ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ...
Tag
  • ISOMORFISMO
  • PSICOLOGIA
  • GOTTINGA
  • GERMANIA
  • LIPSIA
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali