• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAUMER, Georg Friedrich

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAUMER, Georg Friedrich

Leonello Vincenti

Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante al ginnasio della sua città natale; motivi di salute lo costrinsero a ritirarsi dopo alcuni anni. Visse da allora immerso negli studî, per qualche tempo anche a Francoforte s.M., dal 1860 e fino alla morte a Würzburg.

Tentò dapprima, sulle tracce di Schelling e di Böhme, una conciliazione del panteismo col teismo (Andeutung eines Systems der spekulativen Philosophie, 1831). Si affaticò poi sempre intorno al problema di una religione dell'avvenire. Scorgeva nella storia (Philosophie, Religion und Altertum, 1833) due forze in lotta tra loro, l'una affermatrice, l'altra negatrice di vita: quest'ultima egli individuò nel culto semitico di Moloch, diffusosi a suo parere in tutto il mondo col cristianesimo, che prese quindi a combattere. Ma per costruire la sua Religion des neuen Weltalters (1849) faceva ricorso anche all'idea ebraica del Messia. Il pensiero che l'uomo sia un essere ancora in via di sviluppo l'indusse a credere che il primo esemplare della nuova umanità fosse stato Cristo. Allora il cristianesimo gli apparve il germe della nuova religione della vita che cercava, e si converti al cattolicesimo (Meine Conversion, 1859). Le decisioni del Concilio Vaticano del 1870 lo delusero di nuovo. Continuò a sognare la religione dell'avvenire, combattendo le tendenze materialiste (Das Reich des Wunderbaren, 1872; Das Wunder, 1872, ecc.). Con un libro pubblicato nel 1837, Bettina, che riduceva ingegnosamente in versi alcune pagine del noto carteggio goethiano, D. aveva riconosciuto nella donna la personificazione della natura divina. Alla più alta delle donne volse poi il suo culto (Marianische Legenden und Gedichte, 1841-59); e la sua migliore lirica va trascelta dai Frauenbilder und Huldigungen (1853), di cui parecchi componimenti si mantengono vivi grazie alla musica di Brahms. ll suo talento metrico D. lo mostrò anche nella Polydora (1855), scelta di canti d'amore di tutti i popoli, ma soprattutto nelle versioni dello Hafis (1846-56) e del Mohamed (1848), in cui, sulla linea di Goethe, Rückert, Platen, celebrò nei poeti dell'Oriente i cantori del profondo istinto vitale.

Ediz.: Gesammelte poetische Werke, edite da L. Hirschberg, I vol. (l'unico uscito), Berlino 1924.

Bibl.: Veit Valentin, G. Fr. D., in Allg. Deutsche Biographie, IV (con bibliografia degli scritti del D.); M. Birkenbihl, G. Fr. D. Beitr zur Gesch seines Lebens und seiner westöstlichen Dichtungen, Aschaffenburg 1905; H. Esselberger, D. und die westlöstliche Dichtung, Marburgo 1920.

Tag
  • CRISTIANESIMO
  • ASCHAFFENBURG
  • CATTOLICESIMO
  • NORIMBERGA
  • PANTEISMO
Altri risultati per DAUMER, Georg Friedrich
  • Daumer, Georg Friedrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Norimberga 1800 - Würzburg 1875). Dedito agli studî religiosi, combatté il cristianesimo in nome di una panteistica religione dell'avvenire (Philosophie, Religion und Altertum, 1833; Die Religion des neuen Weltalters, 1849), ma finì per riconciliarsi con esso (Meine Konversion, 1859). Continuando ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali