• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EWALD, Georg Heinrich August

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EWALD, Georg Heinrich August

Giuseppe Ricciotti

Orientalista ed esegeta biblico, nato a Gottinga il 16 novembre 1803, morto ivi il 4 maggio 1875. Professore straordinario di lingue orientali in quell'università nel 1827, ordinario nel 1831, ne fu espulso per ragioni politiche nel 1837, e passò a Tubinga; tornato a Gottinga nel 1848, per analoghe ragioni fu collocato a riposo a sua richiesta nel 1867. Fu scrittore fecondissimo e lasciò una traccia assai profonda nel campo degli studî semitici, particolarmente biblici; fu, in questo campo, il più noto rappresentante della cosiddetta scuola di Gottinga.

Fra le moltissime sue pubblicazioni segnaliamo: De metris carminum arabicorum, Lipsia 1825; Kritische Grammatik der hebräischen Sprache, Lipsia 1827; Grammatica critica linguae arabicae, Lipsia 1831-33, voll. 2; Die poetischen Bücher des Alten Bundes erklärt, voll. 4, Gottinga 1835-1839 (2ª ediz. sotto il titolo Die Dichter des A. B., ivi 1866-67); Die Propheten des A. B. erklärt, 2ª ed., voll. 3, Gottinga 1867-68; Geschicht des volkes Israels bis Christus, 3ª ed., voll. 7, Gottinga 1843-52; Ausfühiliches Lehrbuch der hebr. Sprache, 8ª ed., Lipsia 1870; Die drei ersten Evangelien übersetzt und erklärt, Gottinga 1850; Die Sendschreiben des Apostels Paulus übersetzt und erklärt, Gottinga 1857; Die Johanneischen Schriften übersetzt und erklärt, voll. 2, Gottinga 1861-62; Die Bücher des N. Test. übers. und erkl., voll.2, Gottinga 1871-72; Theologie des alten und neuen Bundes, voll. 4, Gottinga 1871-78.

Tag
  • GOTTINGA
  • TUBINGA
  • LIPSIA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali