• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hermes, Georg

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Hermes, Georg


Teologo (Dreierwalde, Vestfalia, 1775 - Bonn 1831). Fu prof. di dogmatica a Monaco (1807) e poi a Bonn (1819). Cattolico, sotto l’influsso del pensiero kantiano cercò di fondare la fede cristiana entro i limiti della pura ragione: poiché il «dubbio reale, positivo e continuo» può insidiare ogni certezza umana – sosteneva H., che negava, sulla scia di Kant, la possibilità di cogliere una realtà ontologicamente fondata fuori del soggetto – è necessario sospendere l’assenso di fede finché non siano razionalmente dissipati tutti i dubbi sulla Rivelazione. H. tuttavia intese così razionalizzare l’accesso alla fede (che dipenderebbe non dalla grazia né dall’autorità di Dio rivelante ma dalla ragione discorsiva) e non il suo contenuto dogmatico. Tra le sue opere principali: Untersuchung über die innere Wahrheit des Christenthums (1805); Einleitung in die christkatholische Theologie: I, Philosophische Einleitung (1819); II, Positive Einleitung (1829), e, postumi, i tre voll. della Christkatholische Dogmatik (1831-35). La dottrina di H., detta hermesianismo, si diffuse rapidamente, da Bonn, nelle scuole cattoliche tedesche, soprattutto a Monaco, Breslavia e Colonia, per opera di un gruppo di valenti allievi di H., come W. Braun, P. Elvenich e J.H. Achterfeld. Presto il loro razionalismo suscitò opposizioni, fino a essere condannato da Gregorio XVI (1835), e la dottrina si estinse allorché, nel 1860, Braun e Achterfeld si sottomisero.

Vedi anche
Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Tag
  • ONTOLOGICAMENTE
  • RAZIONALISMO
  • BRESLAVIA
  • VESTFALIA
  • BONN
Altri risultati per Hermes, Georg
  • Hermes, Georg
    Enciclopedia on line
    Teologo cattolico (Dreierwalde, Vestfalia, 1775 - Bonn 1831); prof. di dogmatica a Monaco (1807), poi a Bonn (1819); sotto l'influsso del pensiero kantiano cercò di fondare la fede cristiana entro i limiti della pura ragione: H. tuttavia intese così razionalizzare l'accesso alla fede (che dipenderebbe ...
  • HERMES, Georg
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Joseph Engert Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1775 a Dreyerwalde (Vestfalia), morto a Bonn il 26 maggio 1831. Studiata teologia a Münster (1792-97), insegnò ivi nel Paulinum (1798) e nel 1799 fu ordinato sacerdote. Il suo primo lavoro, Untersuchungen über die innere Wahrheit des Christenthums ...
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali