• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIRSCHFELD, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIRSCHFELD, Georg


Scrittore tedesco, nato l'11 febbraio 1873 a Berlino. Fu dapprincipio commerciante, ma sin dal 1894 si dedicò esclusivamente alla carriera letteraria. Visse dal 1894 al 1905 a Berlino, subendo l'influenza dell'ambiente letterario di quell'epoca (Gerhart Hauptmann, Max Halbe, la scuola naturalistica). Nel 1905 si trasferì a Monaco, dove vive tuttora.

H. ebbe un inizio promettentissimo. La novella Dämon Kleist (1895) e più ancora i due drammi: Die Mütter (1895) e Agnes Jordan (1898) ottennero successi lusinghieri presso il pubblico e presso la critica. In essi infatti H. mostrò di possedere singolari doti di drammaturgo e narratore: osservazione penetrante, capacità costruttiva, slancio poetico. Ma già in Agnes Jordan appaiono i germi di quella che sarà più tardi la sua caratteristica principale: la ricerca del successo facile e rapido. Dalla sua copiosissima produzione emergono ancora la novella Die Freundschaft (1902) e il romanzo Das grüne Band (1905). Il resto appartiene quasi esclusivamente alla letteratura amena. Non sorprende quindi che, data l'innegabile abilità tecnica del H., alcuni dei suoi racconti abbiano goduto di una grande popolarità (Das Mädchen von Lille, 1906; Der Wirt von Veladuz, 1908; Die deutsche Prinzessin, 1920, ecc.).

Altri risultati per HIRSCHFELD, Georg
  • Hirschfeld, Georg
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Berlino 1873 - Monaco 1942). Subì da un lato l'influsso di G. Hauptmann e del naturalismo, dall'altro quello di Th. Fontane. Fra i drammi: Die Mütter (1896), Agnes Jordan (1897), Pauline (1899), Nebeneinander (1904), Das zweite Leben (1910), Das hohe Ziel (1920); fra i romanzi: Das ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali